Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La lezione dei maestri. Charles Eliot Norton Lectures 2001-2002 - George Steiner - copertina
La lezione dei maestri. Charles Eliot Norton Lectures 2001-2002 - George Steiner - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La lezione dei maestri. Charles Eliot Norton Lectures 2001-2002
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
16,00 €
16,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-25% 16,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-22% 16,00 € 12,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-25% 16,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-22% 16,00 € 12,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
La lezione dei maestri. Charles Eliot Norton Lectures 2001-2002 - George Steiner - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Oggi parliamo fin troppo di insegnamento, educazione e formazione, ma molto poco di "maestri". Certo, la figura del maestro è avvolta da un'aura retorica che può intimidire, e porta con sé l'asimmetria del rapporto con il discepolo e quella tensione erotica che li lega. Attraverso una serie di figure esemplari George Steiner individua tre modalità fondamentali di questa relazione e risale fino ai due maestri che, pur non avendo lasciato una sola riga scritta, hanno fondato la tradizione occidentale: Socrate e Gesù.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2004
181 p., Brossura
9788811600237

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto pierobon
Recensioni: 5/5

Il mistero della cosa (nell'istruzione, nella trasmissione) in 3 principali strutture di relazione: i maestri come vampiri; i discenti che rovinano i maestri e lo scambio (reciproca fiducia e amore).L'insegnamento autentico è apertura al divino (modello della aletheia heideggeriana: verità che si nasconde nello stesso processo di disvelamento).Dialettici nel dono reciproco. Entro o fuori dell'accademia? Perchè l'insegnamento è vocazione.Conoscere è ricordare per cui il maestro induce visioni o re-visioni (dejà-vu).La fede deve precedere la grammatica e i mezzi di comprensione (san'Agostino). Dante è molto istruttivo nei suoi versi, nella paideia. Ma per l'Ecclesiaste 1,18 "chi accresce il sapere aumenta il dolore". DIversametne dalle istituzioni accademiche, bisogna "educare un essere umano a diventare un essere umano" Nietzsche e, ancora, noi siamo semplicemente un tentativo, un "essere in cammino". Weber previde l'americanizzazione nella famosa conferenza "Scienza come professione" (1918-19), la minaccia della specializzazione e altro ancora. Libro densissimo, carico di citazioni dotte, in continue aperture di senso e di metodo. Da rileggere ad ogni occasione utile, contro le accademie e i professionisti della conoscenza.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

George Steiner

1929, Neuilly-sur-Seine

Saggista e scrittore francese. Steiner è stato figura di primo piano nella cultura internazionale. Fellow del Churchill College a Cambridge, è stato docente in numerose università tra cui Princeton, Stanford, Chicago, Oxford e Ginevra. Tra i più influenti critici letterari del Novecento, era nato in Francia, a Neuilly-sur-Seine nel 1929, da una famiglia di ebrei viennesi. Per sfuggire al nazismo lasciò l’Europa insieme alla famiglia per gli Stati Uniti nel 1940, diventando cittadino americano. Nella sua lunghissima carriera di accademico e critico letterario, ha pubblicato numerosi saggi su varie tematiche, ha scritto per giornali internazionali e per decenni è stato il critico di punta del New Yorker.Tra i suoi libri ricordiamo Tolstoj...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore