Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
La paura dei barbari. Oltre lo scontro delle civiltà
Disponibilità immediata
15,68 €
-5% 16,50 €
15,68 € 16,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,68 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
16,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
9,08 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,68 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
16,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
9,08 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
La paura dei barbari. Oltre lo scontro delle civiltà - Tzvetan Todorov - copertina
Chiudi
paura dei barbari. Oltre lo scontro delle civiltà

Descrizione


In un mondo dagli equilibri stravolti e diviso non più tra Oriente e Occidente o tra Nord e Sud, ma tra paesi dominati dal risentimento e paesi dominati dalla paura, è necessario riprendere in mano la riflessione sulla possibile convivenza con il diverso: l'altro, che provenendo da una cultura differente finiamo per classificare semplicemente come "barbaro". L'Europa, in particolare, oggi preda della paura nei confronti dell'islam, rischia di reagire in modo violento, provocando un duplice paradosso: da una parte "la paura dei barbari rischia di trasformare noi stessi in barbari"; dall'altra "rende il nostro avversario più forte e noi più deboli". Attraverso una riflessione che ripercorre la storia della cultura europea, Tzvetan Todorov chiarisce le nozioni di barbarie e civiltà, di cultura e d'identità collettiva, per interpretare i conflitti che oppongono oggi i paesi occidentali e il resto del mondo. Una lezione magistrale di storia e di politica, una vera e propria cassetta degli attrezzi per decifrare la reale posta in gioco del nostro tempo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
5 marzo 2009
284 p., Rilegato
9788811600879

Valutazioni e recensioni

2,67/5
Recensioni: 3/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Michele Lucivero
Recensioni: 4/5

Non c'è dubbio che il motivo che muove l'indagine di Todorov sia quello di rispondere al testo di Huntington in relazione ai conflitti di carattere globale, ma la prima cosa da chiarire, che è anche l'aporia di ogni discorso interculturale, è relativa all'atteggiamento da adottare nei confronti della violazione dei diritti universali. È fin troppo evidente che essi derivino da un percorso storico occidentale contingente, che ha avuto i suoi momenti di progressione in avanti e delle ricadute in termini di aberrazione. Nel rapportarci agli altri spesso la supremazia occidentale ha ritenuto di poter adottare i suoi valori come transculturali, cadendo vittima dell'etnocentrismo. Tale mentalità è stata funzionale alla colonizzazione del pianeta, nella presunzione che tutte le culture dovessero piegarsi al progresso occidentale sia economico sia sociale, annullando le differenze tra le culture. Dall'altro lato, si è diffusa anche l'idea che per poter salvaguardare la diversità delle culture sia necessario consentire loro di applicare i propri codici morali. Questo presupposto, che ha la sua radice nel relativismo culturale, ritenuto il precipitato del pensiero postmoderno, scade presto nella negazione dei valori universali, perché tutte le istanze morali sono ammissibili e indifferenti. Il pericolo maggiore in questa direzione è quello di non ricercare più gli spiragli per un confronto, la chiusura totale nella volta del proprio universo simbolico, rischiando l'incomunicabilità. È il dilemma nel quale si torva il discorso del multiculturalismo, che Todorov cerca di affrontare ponendo al centro dell'attenzione un minimum di etica tra una strizzata d'occhio a Jürgen Habermas e una a Ulrich Beck, autori che si muovono in un orizzonte interpretativo ancora troppo occidentale.

Leggi di più Leggi di meno
luca renzi
Recensioni: 2/5

Sto leggendo in questi giorni di T. Todorov, La paura dei barbari, Oltre lo scontro delle civiltà, pubblicato in Italia da Garzanti. Non ho sottomano l'originale, ma nel cap. 4 una grave lacuna, p. 187, paragrafo: "Le caricature danesi". Le prime parole recitano: "Il 30 settembre 2005 il più importante quotidiano olandese 'Jyllands-Posten'...". MA QUESTO GIORNALE, COME SA TUTTO IL MONDO, E' DANESE e lo stesso titolo del paragrafo lo anticipa! Forse l'autore stesso è stato distratto dall'affare Van Gogh? O forse Emanuele Lana, il traduttore, ha confuso l'Olanda con la Danimarca? Chissà...

Leggi di più Leggi di meno
fabio
Recensioni: 2/5

Un libro piuttosto accademico, un linguaggio un po' aulico che contiene, a mio avviso, numerose forzature della realtà. L'autore, nel parlare della formazione ed evoluzione delle culture, non ne pesa adeguatamente le varie componenti, cercando in modo nemmeno troppo velato una continua - e se vogliamo non richiesta - difesa degli islamici. Il "diverso", in questo libro, non è più un concetto astratto ma prende sempre più le sembianze del musulmano. La polemica che l'autore fa con Huntington ( autore dello Scontro delle civiltà ) lo vede, a mio avviso, per nulla convincente. La realtà dei fatti appare diversa da un certo wishful thinking che sovente traspare nelle pagine di questo saggio, che alla fine parla delle culture come un minestrone dove vengono messi un po' troppi ingredienti, risultandone qualcosa dal sapore indefinito, esattamente il contrario di quello che l'autore si prefigge, ovvero di dare corpo ad una definizione della cultura come qualcosa di abbastanza ben definibile. Interessante comunque ma poco convincente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,67/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Il sottotitolo aggiunto alla traduzione italiana del libro di Todorov ne suggerisce sin dall'inizio uno dei pregi: il superamento della seducente semplicità dello "scontro delle civiltà", formula diffusa in Occidente in seguito alla pubblicazione, nel 1996, del libro di Samuel Huntington. Todorov dimostra che simili letture semplificate della complessità del mondo internazionale sono fallaci, e anche pericolose: suscitano reazioni emotive più che analisi. Invece di alimentare la paura evocata nel titolo, l'autore propone un approccio razionale, "illuministico", che denunci e abbandoni falsi stereotipi e mistificazioni: prima fra tutte, la rappresentazione di un mondo rozzamente contrapposto in blocchi di civiltà.
È noto ormai ai più avvertiti fra gli specialisti delle scienze umane che le società non sono blocchi solidi, al loro interno omogenei, che si scontrano tra loro. Al contrario, si connotano come entità fluide, attraversate da tensioni interne e in relazioni di scambio reciproco con l'esterno. Interno ed esterno non sono dati connaturati dei sistemi sociali, bensì l'esito di una produzione identitaria: un continuo processo di costruzione (e ricostruzione) culturale, di cui sono artefici i leader politici predominanti. Sulla base delle loro esigenze di legittimazione del potere esercitato, essi scelgono quali frazioni della memoria collettiva (vera o più spesso fittizia) usare per scrivere il racconto nel quale si riconosceranno in quel momento i membri del gruppo. Si tratta di un'identità che ha ormai perso il carattere naturale, legato al sangue e al radicamento su un territorio, per definirsi come fatto culturale, soggetto a variazioni, imposto dagli strati sociali politicamente dominanti. È interessante notare che questo rinnovato apparato concettuale è lo stesso usato dalla più aggiornata storiografia per rileggere le fonti relative ai regni romano-barbarici dell'alto medioevo. È stato dimostrato che non è tutta di germani la quota di barbari che tradizionalmente era così definita; che le diversità etniche fra romani e barbari erano meno determinanti delle differenze di ceto sociale; e che leaderbarbari creavano identità etniche, fondate su racconti culturalmente elaborati capaci di coagulare gruppi differenti intorno a uno stesso "nucleo di tradizione".
Attraverso l'uso di queste stesse categorie, Todorov giunge a dimostrare che anche i "barbari" che oggi fanno più paura all'Occidente, gli islamici, sono un complesso identitario variegato e niente affatto unidimensionale, come vorrebbero invece sia gli islamisti (in quanto élite politica) sia la maggior parte degli Occidentali. Essi attribuiscono la vocazione dell'islam a scontrarsi con l'Occidente a una sorta di "Dna culturale" immutabile, pericolosamente simile, nelle conseguenze disumane, al mito del sangue nelle teorie razziste del XIX secolo. Non si tratta di buonismo, bensì di un monito contro "il sonno della ragione": affinché la cultura non ricada nei tranelli tesi da un rigido determinismo, da cui essa stessa si è da poco affrancata.
Rosa Canosa

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Tzvetan Todorov

1939, Sofia

Tzvetan Todorov, nato a Sofia, in Bulgaria, nel 1939, è vissuto in Francia dall’inizio degli anni Sessanta. Direttore di ricerca onorario al Centro Nazionale di Ricerca Scientifica di Parigi, ha ricevuto numerosi premi in Italia e all’estero, tra i quali, nel 2008, il premio Principe delle Asturie per le Scienze sociali. Con Garzanti ha pubblicato La letteratura fantastica (1970), Teorie del simbolo (1984), Di fronte all’estremo (1992), Una tragedia vissuta (1995), Memoria del male, tentazione del bene (2001), Il nuovo disordine mondiale (2003), Lo spirito dell’illuminismo (2007), La letteratura in pericolo (2008), La paura dei barbari (2009), La bellezza salverà il mondo (2010), Gli altri vivono in noi, e noi viviamo in loro (2011), I nemici intimi della...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore