L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro contiene parecchi spunti degni di interesse: citerei la critica al "piccolo è bello" che è stato per molto tempo il leitmotif del made in Italy ma che sta ora rivelando la sua inadeguatezza in termini di mancanza di innovazione e di concorrenzialità; la contrapposizione tra "circolo vizioso" e "circolo virtuoso" delle regole; il danno che la lentezza della giustizia civile apporta alla società; la inefficacia della scuola nel formare le competenze essenziali per la vita in una società moderna. Per converso, sono citati alcuni casi di eccellenza, tra questi un Istituto Clinico nei dintorni di Milano, il Tribunale di Torino dove un nuovo metodo di lavoro ha consentito non solo di smaltire l'arretrato ma anche di ridurre sensibilmente la durata delle cause. Dove il libro mi è sembrato un po' utopistico è nell'ultima parte, quella delle proposte per ribaltare la situazione: ci vorrebbe un cambio di mentalità degli italiani. Vivremo abbastanza a lungo per vederlo?
Un fotografia interessante sulla realtà italiana e una tesi che sottoscrivo: la limitata capacità di crescita della nostra nazione è legata alla poca capacità di sviluppare regole efficaci e rispettarle. La sottoscrivo perchè abbiamo tutti sotto gli occhi l'approccio italico alle regole e perchè le grandi economie sono cresciute grazie a regole chiare, efficaci e rispettate. Non tutto è originale, ma alcuni argomenti portati a supporto della tesi sono diversi rispetto a quanto si sente sempre in giro (es. i risultati dei test PISA). Interessanti le esperienze virtuose riportate. Le proposte di intervento sui servizi, sul turismo, sulla sanità, la giustizia e l'istruzione sono a volte sorprendenti. Un libro stimolante scritto da un guru della consulenza.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore