L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2010
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro bellissimo, si legge tutto d'un fiato, con contenuti profondi e personaggi che non si dimenticano. Lo consiglio vivamente 5/5
Una storia importante. Uno stile asciutto ma ricco di riflessioni,anche e soprattutto filosofiche,sulla responsabilità individuale e sociale di una nazione su uno dei delitti più odiosi della storia dell'umanità:l'Olocausto. Ma anche la storia di un amore impossibile e,per questo,devastante fra una donna e un adolescente. Ho letto il libro dopo aver visto,un po' di tempo fa,il film. Mi sono emozionata e ho sofferto per l'incapacità del protagonista di vivere pienamente la sua vita segnata indelebilmente da questo rapporto malato. Nessuna pietà per Hanna,la donna amata tutta la vita,che non ha esitato a trascinare nella sua disperazione un ragazzino marchiandone per tutta la vita il destino.Un dolore infinito pervade tutto il libro anche se l'autore rifugge dal sentimentalismo preferendo un raccontare quasi distaccato La unicità del romanzo,a mio parere,sta in questo:essere riuscito a catturare il lettore nel vortice di un amore,di una passione assoluta totalmente priva di pathos. Mi porto ancora dentro l'infinita tristezza di un uomo che ha sacrificato la sua esistenza per un amore malato.
'A voce alta' mi ha colpita per tanti motivi. Per la scrittura semplice ma ineccepibile. Per i diversi ed interessanti temi affrontati: gli impulsi adolescenziali del protagonista (descritti in modo mirabile); la vergogna che può spingere a gesti estremi; il desiderio (commovente) di cercare di migliorarsi; la reazione di un popolo di fronte agli orrori della guerra. Infine mi ha colpita per il senso di inquietudine che mi ha lasciato nell'essermi identificata con l'umanità di coloro che sono stati i 'cattivi' della nostra storia. Una lettura ricchissima di spunti di riflessione.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore