L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro di Travis Culley è entusiasmante, una scrittura guizzante e veloce come la bicicletta che cavalca il protagonista, con una capacità di analisi lucida e puntuale che ci svela un mondo, quello dei bikers di strada, assolutamente straordinario, affascinante, vissuto con un realismo essenziale, crudo, a volte drammatico, ma ricco di umanità, sensibilità, libertà. Lo scenario in cui si svolge l'azione è quello di una Chicago caotica, assediata dallo smog e dai rumori generati dal fiume delle auto perennemente in circolazione, dove il n/s bikers corriere si immerge all'inizio timidamente, ma poi con sempre più coraggio e sfrontatezza nella giungla urbana, sfrecciando con le due ruote a velocità pazzesche e slalom inauditi con una leggerezza che lo rendono euforico e vivo; E con la consapevolezza e la sagacia di un antropologo riesce ad analizzare le ragioni assurde del degrado urbano e a farci intravvedere barlumi di speranza sulla possibilità di recuperare la vivibilità delle nostre città se tutti assieme e sempre più spesso facessimo un piccolo gesto, semplice ma rivoluzionario, cavalcare una bici, con imprevedibili e sorprendenti vantaggi sulla riduzione dell'inquinqmento e sulla riscoperta dei rapporti umani così barbaramente degradati nell'era dello strapotere delle quatroruote. Bellissimo
E' un libro di grande valore, perché - "dall'interno" e utilizzando il vertice di osservazione d'un bike-messenger in una delle più grandi metropoli americane (Chicago)- analizza lo strapotere del trasporto meccanizzato su gomma nelle grandi città (americane, prima, e del mondo poi) che - per volere delle grandi aziende automobilistiche - ha preso il dominio su altre modalità di gestione del movimento più economiche, più a misura d'uomo e, in definitiva, più sostenibili. Culley, in modo appassionante, nel mostrarci lo strapotere dell'auto sull'uomo, illustra quanto l'utilizzo della bici nelle città possa tradursi in un gesto autenticamente anarchico e liberatorio rispetto al vincolo delle regole economiche. Nelle grandi città americane, i bike-messenger sono stati la punta emergente del cosiddetto movimento della "massa critica" che ha cercato (e sta cercando tuttora) di condizionare le scelte degli amministratori locali, orientandole verso un ritorno all'urbanizzazione a misura d'uomo, all'idea di luoghi di lavoro raggiungibili con le proprie forze, di città fruibili a piedi o in bici, con l'effetto di una loro ripopolazione e della bonificazione dei ghetti e delle ex-aree industriali, oggi in uno stato di degrado e abbandono. Il movimento della "massa critica" - fatto di cittadini che vogliono essere dei semplici "pendolari" della bici oppure suoi fruitori "per diletto" negli spazi urbani - dimostra, con l'effetto moltiplicatore della massa di ciclisti che si radunano e che assieme e pacificamente, si muovono lungo le strade cittadine, il teorema secondo cui le vie e gli spazi urbani devono essere di tutti, non disegnati solo per le automobili fatte per trasportare singoli individui, il più delle volte arroganti. Il racconto di Culley offre una panoramica sulla storia delle origini del movimento della "massa critica" e dell'attivazione delle coscienze sul tema della necessità di svincolo dal nefasto dominio delle auto, ma anche un'interessante sintesi dei motivi per cui le città sono divenute ciò che sono.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore