L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2006
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È il primo romanzo di Culicchia che leggo e devo riconoscere che sono rimasto molto colpito dalla lettura del libro: lo scrittore usa uno stile asciutto e semplice e ricorre a capitoli molto brevi che non impediscono al romanzo di essere scorrevole e coinvolgente. Siamo nel 1977 e Attila, giovane adolescente di quattordici anni, è costretto a frequentare ragioneria, anche se in cuor suo desidererebbe fare il batterista. La sua vita non è certo allegra, anzi è grigia come il bianco e nero delle televisioni dell'epoca o come il piombo delle pallottole che escono dalle pistole dei terroristi durante quegli anni: i genitori vivono in casa come se fossero fratelli e Alice, sorella di Attila, è all'università a Milano. L'unica consolazione per Attila sono Zazzi, compagno di banco neofascista, e Margherita, ragazza di cui è innamorato. In questo romanzo sono condensati gli ultimi anni 70, fatti di violenza politica, ma da cui si riescono ad intravedere i primi baluginii degli anni 80: la nascita delle televisioni private e delle radio libere, la legge sull'aborto, le lotte politiche, Happy Days, La febbre del sabato sera, le discoteche pomeridiane, ecc... L'unica pecca del libro è che certi personaggi sono un po' stereotipati e ciò è dovuto, secondo me, alla visione politica dello scrittore e del protagonista (che è l'alter ego di Culicchia): gli unici che lottano dalla parte giusta e per le cause giuste sono i comunisti, mentre chi è di destra è automaticamente un buzzurro ignorante o chi è cattolico è per forza un baciapile schifoso. Libro consigliatissimo.
Libro molto bello di Giuseppe Culicchia, forse il più profondo che abbia mai scritto, che ti prende come un pugno allo stomaco ma nel contempo ti riporta alla leggerezza dell’adolescenza, quel periodo trasognato in cui tutto era bianco o nero, senza sfumature di grigio. Oltretutto l’adolescenza dei protagonisti, Attila e Zazzi, si svolge in uno dei periodi più bui della storia di Italia, e questo non può non influenzare le loro vite.
Questo libro è un pugno nello stomaco. Eppure, non si riesce a smettere di divorarlo fino all'ultima pagina. In uno stile asciutto, a tratti asettico, Giuseppe Culicchia ci trasporta in uno dei momenti più bui della storia d’Italia, gli anni di piombo. E lo fa narrandoli attraverso agli occhi di un giovane adolescente, Alex, che almeno all'inizio capisce solo fino ad un certo punto quello che sta succedendo intorno a lui, troppo preso dalla sua vita e dai problemi che deve affrontare chiunque si stia affacciando all'adolescenza. Ma purtroppo, in quegli anni, rapportarsi con la scuola e d i propri coetanei erano davvero l’ultimo dei problemi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore