L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Leggo volentieri Andrea Vitali, ma questa volta mi ha davvero deluso. Vitali mi serve da riposo fra un saggio pesante e l'altro, la lettura non andava avanti e l'ho lasciato a metà.
Libro senza grosse pretese, leggero e divertente, una buona lettura estiva, veloce e poco impegnativa.
E' la prima volta che leggo qualcosa di Vitali. Mi piaceva l'idea della saga di paese negli anni 30, il lago di Como, i personaggi strani con i nomi pazzeschi. Anche se ci sono alcune buone idee devo ammettere che ho fatto fatica a terminare il libro. Forse non sono capitata sul meglio dell'autore spero di potermi ricredere. I troppi personaggi generano confusione, quasi si fatica a capire chi sia o siano i protagonisti e il centro della vicenda.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Se potesse parlare, il lago di Como, forse racconterebbe a modo suo l’ “Addio ai monti” di Lucia Mondella, oppure, con un gusto un po’ più noir, le fughe notturne dei banditi-frontalieri di Massimo Carlotto. Se avesse un preciso accento e una precisa cadenza queste storie le racconterebbe con la voce di Andrea Vitali, il medico bellanese che sulle sponde del lago ha ambientato tutte le sue storie.
Sornione, mite e placidamente divertito: è un registro propriamente “lacustre” quello utilizzato dall’autore di Una finestra vistalago e Un amore di zitella. Ma i suoi personaggi, al contrario, sono pieni di vitalità. Il brigadiere della locale stazione dei Carabinieri Maccadò, fedele alla divisa e non al Duce, il farmacista, il prevosto, il segretario comunale e il direttore della banca. E poi, naturalmente, le loro donne: brutte e pettegole, curiose e ridanciane e talvolta, raramente, bellissime e lascive. Tutti con nomi in disuso e caratteri decisi: troppo ingenui o troppo furbi, impulsivi o rammolliti, legati da antiche parentele che si perdono nella leggenda, vivono dei loro piccoli intrighi di paese, fino a che, ogni volta, un piccolo insignificante evento arriva a turbare la loro tranquillità.
Anche stavolta il lago è il testimone privilegiato: la giovane e procace Helga, svizzera in vacanza con il suo gioviale gruppo di amici, sta godendo le gioie della natura con Lidio Cerevelli, giovane rampollo di una famiglia di costruttori. Una passione incontenibile la loro, che si consuma nel giro di un’estate, in barba ai voleri della vedova Cerevelli, madre di Lidio e rigido timoniere della premiata azienda di famiglia. Da quando è morto suo marito ed ha assunto il comando della ditta, Lirica non ha mai concesso un briciolo di autonomia al figliolo quasi trentenne, non per mancanza di fiducia ma per vanità personale, probabilmente. Solo dopo lunga e penosa opera di convincimento del prevosto, la vedova ha promesso: “il timone sarà tuo solo dopo il matrimonio”. Ma mentre Lidio si vede già pronto a impalmare la “svizzerotta”, la madre cerca per lui un buon partito. E chi meglio della Eufemia, nipote del professore Cerretti, primario di chirurgia e noto massone?
In paese lo sanno tutti, sedersi al tavolo con il professore Cerretti - le sue cene sono sempre e solo composte da sette uomini - è preludio di una sicura e folgorante carriera. Allo stesso tempo tutti sanno che mettersi contro di lui, ad esempio frequentando per molti mesi il letto della sua giovane moglie, è presagio di fulminea sventura, proprio come è successo al direttore della banca locale Avano Degiurati. Mettersi contro la volontà del professore insomma, non è proprio possibile, neanche di fronte all’evidenza del fatto che Eufemia è una delle ragazze più brutte mai viste in paese. Se a questa intricata vicenda aggiungiamo che il professore vorrebbe ristrutturare la sua vecchia casa grazie alle maestranze dell’impresa edile Cerevelli, allora sì che il racconto prenderà gusto. Andrea Vitali in questo è un vero maestro: lentamente si diverte a imbastire la sua trama, dipingendo lunghe, lunghissime pennellate che si possono leggere anche come racconti a sé stanti. L’intrigo vero e proprio, il salto nella storia, parte quando gli operai che lavorano alla vecchia casa trovano tra i mattoni un tesoro, una sacco pieno di monete d’oro. Naturalmente il giovane Lidio viene messo al corrente e ovviamente il suo pensiero varca i monti per arrivare fino in Svizzera, dove la bella Helga lo sta aspettando – purché in possesso di dote o ricchezze, anche fatalmente rinvenute.
L’indagine di Maccadò e degli altri Carabinieri di stanza a Bellano, personaggi già noti agli assidui lettori di Andrea Vitali, procedono come al solito un po’ blande, tra chiacchiere, pettegolezzi e le solite ingerenze di regime. Di certo, anche in questo caso, non è l’indagine a incuriosire il lettore, ma tutto il mondo variopinto intorno a cui ruotano i suoi strepitosi personaggi.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore