Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Racconti neri - Giorgio Scerbanenco - copertina
Racconti neri - Giorgio Scerbanenco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Racconti neri
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Sbinario nove e 3/4
Spedizione 4,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Sbinario nove e 3/4
Spedizione 4,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Sbinario nove e 3/4
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Racconti neri - Giorgio Scerbanenco - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A parere unanime Giorgio Scerbanenco è considerato il capostipite del noir all'italiana. Prima di lui il genere in pratica non esisteva, e da anni è il modello per molti scrittori italiani di questo genere. Il volume raccoglie una trentina tra i migliori racconti di Scerbanenco, scritti tra il 1959 e la morte, avvenuta nel 1969. "Storie - scrive Carlo Lucarelli -, storie vere ed eccezionali anche se minime, racconti di poche righe ma che per densità potrebbero essere le righe centrali di un romanzo di centinaia di pagine. Storie da raccontare, come va fatto senza tante scuse."
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Sbinario nove e 3/4
Sbinario nove e 3/4 Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Pap2(ferr1)

Dettagli

2005
466 p., Brossura
9788811683254

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(7)
5
(2)
4
(4)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

massimo
Recensioni: 4/5

Una raccolta di storie brevi, che per lo più risultano interessanti e sorprendenti nello sviluppo della seppur breve trama.. una lettura per avvicinarsi all'autore..

Leggi di più Leggi di meno
Towandaaa
Recensioni: 4/5

Non sono una cultrice del genere noir né del genere racconti brevi, ma questo libro mi ha incuriosita al punto da spingermi a leggerlo comunque. Ora, a lettura terminata, sono contenta di aver ceduto a questa immotivata ispirazione. Proprio immotivata, dato che trovo il titolo piuttosto fuorviante: non tutti i racconti della raccolta sono noir nel senso comunemente inteso. Ce ne sono molti che non si incentrano su delitti e misteri, ma sui moti dell’animo, sulla solitudine, sulla disperazione contenuta, sulla lucidità della malinconia e del disincanto, sul senso di riscatto, sulla desolazione del dolore, soprattutto quando non trova spiegazione (per citarne solo uno, il racconto dal titolo “Warum ? Perché ?”). E sono proprio quelli che mi sono piaciuti di più. Li ho trovati molto nitidi, misurati anche nella loro disperazione, eleganti pur nella tristezza delle circostanze narrate. L’autore non indugia inutilmente sui tratti più commoventi, non si lascia prendere la mano dall’emotività e dalla vena “rosa” (come sarebbe stato legittimo aspettarsi, se si pensa che questi racconti sono stati pubblicati anche su riviste femminili………..a meno che negli anni 60 queste riviste fossero molto diverse da oggi !): racconta, descrive, e lascia poi al lettore lo spazio per confrontarsi con quelle situazioni. Perché non di personaggi eroici o comunque eccezionali si tratta: ma di storie e di personaggi comuni, con i quali non è difficile provare un senso di immedesimazione. Alcune situazioni hanno un sapore un po’ datato, bisogna riconoscerlo: soprattutto il concetto di onore e onestà nei rapporti tra uomini e donne prima del matrimonio qui descritto non è più quello che comunemente si intende oggi: ma è perfettamente congruo con le idee degli anni 60-70, di cui questi racconti offrono uno spaccato attendibile e interessante.

Leggi di più Leggi di meno
Grazia G.
Recensioni: 2/5

Come si fa a definire grandissimo un autore che inframmezza errori su errori non lo capisco davvero. Leggendo alcuni usi di termini e verbi dapprima mi veniva il dubbio che fossero un po' desueti, ma poi riflettendo bene mi rendevo conto che c'era qualcosa di sbagliato: se un verbo deve reggere una preposizione non ne può improvvisamente reggere un'altra. E poi quelle frasi infinite senza punteggiatura, che oltre a farti perdere il fiato ti fanno anche perdere il filo, tantochè devi rileggere il capoverso più e più volte, ti sfiniscono... Non ho capito da dove è venuta l'idea all'Editor di definirli "Racconti neri", dato che molti sono al massimo "grigi" ed alcuni assolutamente "rosa", infatti all'inizio sono stati pubblicati su settimanali femminili. Alcune storie sono proprio brutte, altre, troppo poche, piacciono, sia per la trama o per come finiscono e non si può non dire che l'autore abbia capacità poetiche notevoli, ma le storie d'amore sanno d'antico: molto tempo fa le cose andavano così, adesso quei tremiti e pensieri da cui nascono i sentimenti fanno quasi ridere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(4)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giorgio Scerbanenco

1911, Kiev

Scrittore italiano di origine russa. Di madre italiana e padre ucraino, a sedici anni si stabilì a Milano. Fu collaboratore, redattore e direttore di periodici femminili ad alta tiratura, per i quali scrisse racconti e romanzi «rosa», per lo più ambientati nell’America degli anni Quaranta. Più tardi approdò al genere poliziesco e fu il successo, prima con Venere privata (1966), poi con Traditori di tutti (1966). Altrettanto fortunate le opere successive, da I ragazzi del massacro (1968) a I milanesi ammazzano al sabato (1969), ai racconti postumi di Milano calibro 9 (1969) e Il centodelitti (1970). Protagonista di quasi tutta la serie è Duca Lamberti, accorto investigatore della Milano «nera». Prodigioso narratore di storie e...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore