Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quer pasticciaccio brutto de via Merulana - Carlo Emilio Gadda - copertina
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana - Carlo Emilio Gadda - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 42 liste dei desideri
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
10,23 €
-45% 18,60 €
10,23 € 18,60 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,60 € 10,23 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,60 € 10,23 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana - Carlo Emilio Gadda - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Roma durante il fascismo. Il commissario di polizia don Ciccio Ingravallo è incaricato di svolgere un'inchiesta su un furto di gioielli avvenuto al 219 di via Merulana, una via popolare nel cuore di un vecchio quartiere. Nella casa abitano due amici del commissario: i coniugi Balducci, dai quali è solito andare a pranzo nei giorni festivi. Per lo scapolo don Ciccio Liliana Balducci è l'incarnazione della dolcezza e della purezza femminile. Un mattino, Liliana viene selvaggiamente assassinata nel suo appartamento: il furto dei gioielli e l'assassinio sono opera di una stessa persona? Da questi episodi prende il via il romanzo gaddiano, che, apparso in "Letteratura" nell'immediato dopoguerra, fu scritto a Firenze nel ricordo di un lontano soggiorno nella capitale (1926-27). Basandosi su un reale fatto di sangue, Gadda costruisce un intrigo poliziesco che gioca su un duplice registro: può essere letto, infatti, come eco del mondo e come bricolage letterario.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
22 febbraio 2007
XVII-275 p., Rilegato
9788811683391

Valutazioni e recensioni

3,43/5
Recensioni: 3/5
(35)
5
(14)
4
(4)
3
(4)
2
(9)
1
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giorgio g
Recensioni: 3/5

Anche questo romanzo fa parte dei “Cento libri che rendono più ricca la nostra vita” che ci ha proposto Piero Dorfles. Due sono gli episodi salienti: un furto e la barbara uccisione di una donna, mentre del primo si individua l’autore, del secondo non viene rivelato. Non si apprezzano termini come “pescecanucoli” oppure anche “e l'unità gamica di cui si rivendica la pertinenza include altresì un quanto economico” oppure ancora “sopravveniva davvero il feffe-feffe, a tutta faffa” ed una continua enfatizzazione. Una lettura resa altresì ardua dai termini dei dialetti romanesco e napoletano e che rende la lettura vieppiù ostica. Una lettura, infine, che sarebbe meglio risparmiarsi.

Leggi di più Leggi di meno
Luigi Murtas
Recensioni: 4/5

Romanzo caleidoscopico, l'indagine poliziesca è solo un pretesto per delineare figure, idealtipi e servi sciocchi di questa commedia dell'arte romanesca. E' scontato che il colpevole non si trovi.

Leggi di più Leggi di meno
zetatre
Recensioni: 5/5

Geniale e sempre sorprendente! Si destreggia con le lingue che usa in modo magistrale e unico! Il suo racconto è semplicemente incantevole! Ti accompagna, con inusitata ironia, dentro la realtà senza che tu possa ... resistere! L'ho ascoltato nella interpretazione di Fabrizio Gifuni: perfetto!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,43/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(14)
4
(4)
3
(4)
2
(9)
1
(4)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Carlo Emilio Gadda

1893, Milano

Carlo Emilio Gadda è stato uno scrittore italiano. Fece tutti i suoi studi a Milano, fino a quelli di ingegneria. Combattente nella prima guerra mondiale, fu fatto prigioniero e trasse da queste esperienze un Giornale di guerra e di prigionia, pubblicato più tardi (1955). Negli anni Venti svolse la professione di ingegnere, in Italia e all’estero, collaborando nel frattempo alla rivista fiorentina «Solaria», nelle cui edizioni pubblicò gran parte delle sue prime opere narrative: La Madonna dei filosofi (1931) e Il castello di Udine (1934). Da Milano, dov’era tornato a stabilirsi, si trasferì nel 1940 a Firenze, e qui risiedette quasi ininterrottamente fino al 1950. Visse da allora a Roma, dove lavorò per il terzo programma radiofonico...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore