L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il Vitali più divertente che abbia letto!
Dopo aver letto un libro di Andrea Vitali ti viene da dire: "semplice, avrei potuto scriverlo io!", come quando vedi un rovescio di Federer e dici: "semplice, avrei potuto farlo anch'io!". Perché in realtà dietro la semplicità di facciata si scopre un mondo complesso, dove ogni singolo personaggio ha la sua storia e le sue peculiarità. Spesso semplicità e genialità coincidono. Io definirei Vitali la risposta "lombarda" ad Andrea Camilleri: spero che venga interpretato come un complimento!!
Ottimo romanzo; per chi legge in serie tutti quelli di Vitali consiglio vivamente di leggere La Mamma Del Sole subito dopo Olive Comprese e subito prima di La Signorina Tecla Manzi poiché i tre racconti presentano molti personaggi comuni e anche se non hanno legami di trama dall'uno all'altro si capisce che è quasi una trilogia; in particolare dopo averli letti tutti è palese che gli avvenimenti di Tecla Manzi hanno inizio pochi mesi dopo la fine degli avvenimenti della Mamma Sole.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ci sono scrittori che non hanno bisogno di raccontare storie per riempire pagine e pagine ed altri, come Andrea Vitali, a cui le storie non bastano mai. Bellano, l'ormai nota cittadina lariana e i suoi variopinti abitanti continuano a popolare i suoi romanzi con storie spesso ai limiti del grottesco. Prolifico, dopo aver pubblicato due romanzi brevi Dopo lunga e penosa malattia e Pianoforte vendesi, entrambi per Garzanti, lo scrittore e medico condotto dà alle stampe uno dei suoi romanzi più complessi e riusciti.
Il sottotitolo sulla copertina fa riferimento a due donne e a due misteri da risolvere, ma quello che abbiamo per le mani non è un vero e proprio giallo, non ci sono assassini da smascherare, cadaveri da rinvenire e testimoni da interrogare. C'è invece il lago e le sue acque stantie, la calura di un luglio torrido, la canonica con il sacrestano Bigè, la perpetua Scudiscia e i bambini che giocano per strada. Poi c'è la caserma dei Carabinieri e sulla scrivania dell'appuntato Milagra una radio gracchiante che intercetta la cronaca della grande impresa che si sta compiendo sull'Oceano Atlantico. Siamo nel 1933 e il regime fascista sfoggia tutto il suo temperamento gagliardo organizzando "la crociera aerea del decennale", cioè la traversata atlantica in idrovolante, dall'Italia a Chicago, in occasione del decennale della costituzione della Regia Aeronautica. Mentre gli aviatori italiani sono impegnati a compiere l'eroica impresa, il segretario provinciale del PNF va avanti e indietro, da casa alla caserma dei Carabinieri e viceversa. Il suo grande amico, il maresciallo Maccadò deve assolutamente aiutarlo a tirarsi fuori da un pasticcio: sono arrivati ordini dall'alto, il partito vuole avere informazioni dettagliate su tale Velia Berilli, formalmente incensurata, ma le cui imprese risultano ben note a tutto il paese. La povera Berilli in effetti, in tutta la sua vita, aveva "commerciato con una cosa sola", e infatti aveva messo al mondo ben 14 figli, alcuni legittimi, altri, la maggior parte, legittimati dall'ignaro marito. Quarantenne, emaciata e senza neanche un dente, al tempo aveva quasi sicuramente smesso di "commerciare", allora per quale motivo il partito stava raccogliendo informazioni sul suo conto?
"Le rogne", pensa il maresciallo, "non vengono mai da sole". Non basta la seccatura del vetro del bagno della caserma, andato miseramente in frantumi, ma un altro mistero, ancora più fitto, aleggia lungo le sponde del lago di Como. Dal Pio Ospizio San Generoso di Gravedona un'anziana donna è scomparsa nel nulla. Maria Domenici, già in gioventù al servizio della nobildonna Mercede Canzi, colei che aveva generosamente devoluto la sua lussuosa villa per farne la sede dell'Ospizio, era stata per i molti anni successivi la perpetua di Don Carlo, il vecchio parroco di Bellano. Pare che poco prima di sparire la donna fosse stata vista proprio alla canonica in compagnia del vecchio prete, ma nessuno può dirlo con certezza, perché l'unico testimone è deficiente, mentre il prete nega tutto. Il maresciallo Maccadò e i suoi appuntati usi a obbedir tacendo, tacciono. L'unico ad avere una teoria, per altro un po' bislacca, è il brigadiere sardo Efisio Mannu. Al suo paese ad uscire in certe ore del giorno, nel mese di luglio, si corre un grande rischio: quello di essere colpiti in testa dalla Mamma del sole, una figura spaventosa e mitica capace di far perdere il senno. Che sia quello il motivo per cui a Bellano ultimamente succedono cose tanto strane?
Una storia coinvolgente, che vede per protagonista ancora una volta l'intera comunità bellanese e il coro delle sue voci. Un romanzo infarcito da una serie di digressioni poetiche e comiche come caroselli e che ricorda le atmosfere dei classici del neorealismo italiano.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore