Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scritti corsari - Pier Paolo Pasolini - copertina
Scritti corsari - Pier Paolo Pasolini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 917 liste dei desideri
Scritti corsari
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
LIBRERIA KIRIA
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 6,29 €
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Lin Bookstore
Spedizione 5,70 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
15,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
14,63 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
LIBRERIA KIRIA
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 6,29 €
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Lin Bookstore
Spedizione 5,70 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
15,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
14,63 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Chiudi
LIBRERIA KIRIA
Chiudi
OCCASIONI SICURE
Chiudi
Lin Bookstore
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Scritti corsari - Pier Paolo Pasolini - copertina

Descrizione


"L'invisibile rivoluzione conformistica di cui Pasolini parlava con tanto accanimento e sofferenza dal 1973 al 1975, non era affatto un fenomeno invisibile. Cbi ricorda anche vagamente le polemiche giornalistiche di allora, a rileggere questi 'Scritti corsari' può restare sbalordito. Il fatto è die per Pasolini i concetti sociologici e politici diventavano evidenze fisiche, miti e storie della fine del mondo. Finalmente, così, Pasolini trovava il modo di esprimere, di rappresentare e drammatizzare teoricamente e politicamente le sue angosce... di parlare in pubblico del destino presente e futuro della società italiana, della sua classe dirigente, della fine irreversibile e violenta di una storia secolare." (Dalla Prefazione di Alfonso Berardinelli)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

17
2015
Tascabile
15 gennaio 2015
276 p., Brossura
9788811688372
Chiudi

Indice


Prefazione, di Alfonso Berardinelli
Nota introduttiva

SCRITTI CORSARI
- 7 gennaio 1973. Il «Discorso» dei capelli
- 17 maggio 1973. Analisi linguistica di uno slogan
- 15 luglio 1973. La prima, vera rivoluzione di destra
- 9 dicembre 1973. Acculturazione e acculturazione
- Marzo 1974. Gli intellettuali nel'68: manicheismo e ortodossia della «Rivoluzione dell'indomani»
- 28 marzo 1974. Previsione della vittoria al «referendum»
- Marzo 1974. Altra previsione della vittoria al «referendum»
- Marzo 1974. Vuoto di Carità, vuoto di Cultura: un linguaggio senza origini
- 10 giugno 1974. Studio sulla rivoluzione antropologica in Italia
- 24 giugno 1974. Il vero fascismo e quindi il vero antifascismo
- 8 luglio 1974. Limitatezza della storia e immensità del mondo contadino
- 11 luglio 1974. Ampliamento del «bozzetto» sulla rivoluzione antropologica in Italia
- 16 luglio 1974. Il fascismo degli antifascisti
- 26 luglio 1974. In che senso parlare del PCI al «referendum»
- 22 settembre 1974. Lo storico discorsetto di Castelgandolfo
- 6 ottobre 1974. Nuove prospettive storiche: la Chiesa è inutile al potere
- 14 novembre 1974. Il romanzo delle stragi
- 25 gennaio 1975. L'ignoranza vaticana come paradigma dell'ignoranza della borghesia italiana
- 19 gennaio 1975. Il coito, l'aborto, la falsa tolleranza del potere, il conformismo dei progressisti
- 30 gennaio 1975. «Sacer»
- 25 gennaio 1975. «Thalassa»
- Febbraio 1975. Cani
- 1° marzo 1975. Cuore
- 1° febbraio 1975. L'articolo delle lucciole
- 18 febbraio 1975. I Nixon italiani

DOCUMENTI E ALLEGATI
- Sandro Penna: «Un po' di febbre»
- Don Lorenzo Milani: «Lettere alla mamma» (o meglio: «Lettere di un prete cattolico alla madre ebrea»)
- Per l'editore Rusconi
- Andrea Valcarenghi: «Underground: a pugno chiuso»
- «Esperienze di una ricerca sulle tossicomanie giovanili in Italia», a cura di Luigi Cancrini
- Giovanni Comisso: «I due compagni»
- Sviluppo e progresso
- Ignazio Buttita: «Io faccio il poeta»
- Ebreo-tedesco - La Chiesa, i peni e le vagine
- Il carcere e la fraternità dell'amore omosessuale
- M. Daniel - A. Baudry: «Gli omosessuali»
- Francesco De Gaetano: «Avventure di guerra e pace»
- Ferdinando Camon: «Letteratura e classi subalterne»
- Contro l'ufficialità della storia: testimoni inclassificabili
- Il genocidio
- Fascista
- Colpo di testa del capro espiatorio
- Frammento
- Le cose divine

Indice dei nomi, delle opere e dei periodici

Valutazioni e recensioni

4,42/5
Recensioni: 4/5
(33)
5
(23)
4
(7)
3
(0)
2
(0)
1
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Silvia B.
Recensioni: 5/5
Certezza Pasoliniana

Essermi calata nella dimensione di questo romanzo è stato emozionante.

Leggi di più Leggi di meno
sergio
Recensioni: 5/5

lettura fondamentale

Leggi di più Leggi di meno
Federico Merlotti
Recensioni: 4/5
Io so. Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato golpe.

L'opera raccoglie una quarantina di articoli che Pasolini scrisse, prevalentemente sul Corriere della Sera, tra il 1973 e il 1975 (l'anno della sua morte). Il risultato è una lucida e a tratti disperata analisi di un'inarrestabile mutazione antropologica, di un'omologazione culturale, in altre parole della fine di un'Era e l'Avvento di un nuovo modello umano e di un nuovo potere che ha cancellato il precedente volto fisico e culturale dell'Italia, mutando radicalmente la base sociale e umana delle vecchie istituzioni. Dalla Prefazione: "L'invisibile rivoluzione conformistica, l'"omologazione culturale", la "mutazione antropologica" degli italiani......non erano affatto fenomeni invisibili......Ciò che Pasolini diceva era insomma in larga misura risaputo. La sociologia e la teoria politica avevano già parlato. I critici dell'idea del progresso, della società di massa, della mercificazione totale, avevano già detto da tempo tutto ciò che c'era da dire......Che senso aveva fare ora gli apocalittici? Rimpiangere il passato era assurdo......Tornare indietro era impossibile......La sola cosa era semmai organizzare una lotta rivoluzionaria contro il Potere e il Capitale divenuti ormai interamente multinazionali. " A cinquant'anni di distanza dobbiamo purtroppo constatare che tutti i tentativi (pacifici e non) di lotta rivoluzionaria contro il Potere e il Capitale sono miseramente falliti; ma è doveroso continuare a provarci.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,42/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(23)
4
(7)
3
(0)
2
(0)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Pier Paolo Pasolini

1922, Bologna

Pasolini nasce a Bologna il 5 marzo 1922. Per tutta l’infanzia e l’adolescenza segue il padre, ufficiale di fanteria, nei suoi spostamenti, trasferendosi continuamente da una città all’altra del Nord Italia. Nel 1942 a causa della guerra si rifugia nel paese materno, Casarsa in Friuli. Sin da giovane, inizia a scrivere poesie, alternando testi in italiano e in friulano. Nel 1942 esce il suo primo libro Poesie a Casarsa. Nel corso della sua vita l’attività poetica costituirà una costante e porterà alla pubblicazione di alcuni dei più importanti testi della letteratura italiana del Novecento. Nel 1950 Pasolini è costretto a lasciare il Friuli e si trasferisce a Roma. Nel 1955 esordisce nella narrativa con Ragazzi di vita. Parallelamente,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore