L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho faticato nella prima metà del libro, a causa dei capitoli molto brevi e del continuo cambio di punto di vista, i personaggi sono davvero tanti, tante le storie che tessono, nel loro insieme, la vicenda. Probabilmente non ho capito fino in fondo le intenzioni degli autori.
Decisamente riuscita questa scrittura a due mani!!
Non certo il miglior libro di Vitali, ma la trama è interessante e, come tutti i libri di Vitali, godibile e divertente
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un noir scritto a quattro mani che ci porta agli albori degli studi di psichiatria e della nascente criminologia moderna.
Andrea Vitali si è messo a fare sul serio? Sembrerebbe di sì, ma possiamo stare tranquilli, come direbbe Flaiano, “la situazione è grave ma non è seria”. È vero che ne La ruga del cretino il mondo di Andrea Vitali, esilarante e pittoresco, si colora con le tinte del giallo a forti pennellate. Ma la sua scrittura non perde quella felicità narrativa che lo ha sempre caratterizzato, semplicemente si arricchisce di un desiderio di esplorazione inedito.
A contribuire alla rivoluzione è la seconda voce di questo romanzo, Massimo Picozzi, psichiatra e criminologo di fama, che si è occupato tra l’altro dei casi più intricati della cronaca nera italiana, da Michele Profeta a Sara Scazzi. È lui a iniettare nel racconto la suspense tipica di certi thriller scandinavi: cambi repentini di scena, ritmi sincopati, metodo di indagine deduttivo.
La fusione a freddo tra la medicina e il poliziesco, il giallo vintage e il thriller, avviene grazie all’entrata in scena di un personaggio mitico, il dottor Cesare Lombroso, uno dei massimi studiosi di fisiognomica, che arriva a Bellano come giovane assistente al seguito del professor Ottolenghi, partecipando alle indagini sulla misteriosa morte di una ragazza. Un mistero che prima della scienza chiamerà in causa gli spiriti, grazie all’aiuto di una medium, Eusapia Palladino. Una vicenda che farà da spartiacque tra un passato caratterizzato dalla credulità diffusa e il salvifico secolo dei lumi. O presunto tale.
"… Il mondo degli appassionati di spiritismo si era spaccato in due. E l’opinione pubblica, quella che non sapeva nemmeno dove lo spiritismo stesse di casa, si era levata unanime in un coro di condanna contro coloro che, come la Palladino, campavano sfruttando il dolore altrui, l’altrui credulità. Tra i pochi che le avevano fatto testimonianza di sostegno e di affetto, c’era stato Cesare Lombroso.
«Conoscete?» aveva chiesto la Palladino.
Giuditta aveva dovuto confessare la propria ignoranza. «Mi dispiace», aveva detto. «Chi è?»
Il viso di Eusapia Palladino si era rilassato. «Un uomo geniale», aveva risposto misteriosa. Grazie alle intuizioni del quale il mondo, l’umanità che lo popolava, gettava la maschera, mostrandosi per quel che era."
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore