L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho finito di leggere questo libro, tremendo ed allo stesso tempo bellissimo. Mi ha fatto pensare che queste storie sono una realtà purtroppo presente nella nostra società e questa cosa mi turba. L’autrice ha saputo descrivere questa storia vera con delicatezza e precisione. Ho sofferto con la protagonista, Emma, arrabbiandomi per come veniva trattata e umiliata. Un libro che consiglierei a tutti, donne e uomini, perché si deve capire che una donna è una persona e non una proprietà e che il rispetto per chi ti sta vicino è la cosa più importante che esista. Fa molto riflettere purtroppo casi come quello citato nel libro ve ne sono tanti anzi troppi.
In Italia SOLO nel 1975 è stato introdotto il nuovo diritto di famiglia che ha abolito la potestà maritale e ha assegnato a entrambi i coniugi pari diritti. SOLO nel 1981 è stato abolito il delitto d'onore, secondo il quale chi uccideva il coniuge nello stato d'ira determinato dall'offesa recata all'onore suo o della famiglia aveva diritto ad attenuanti, e il matrimonio riparatore che precedeva l'estinzione del reato di violenza carnale nel caso in cui lo stupratore di una minorenne accondiscendesse a sposarla. Queste note fanno da cornice a un toccante racconto di violenza e atrocità domestiche dalle quali la protagonista riuscirà a sfuggire solo con anni di dolore, lotta e paura. L'amore non può fare male.
Una testimonianza che fa soffrire, riflettere ed entrare nella mente di chi è intrappolato nel vortice della violenza.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Esiste un solo modo per comprendere l’amore: fare un accurato elenco di tutti i suoi dettagli” (p. 36)
Emma, figlia un po’ ribelle di una famiglia come molte, poco più che ventenne, si innamora di un uomo molto più grande di lei, Tommaso. Contro il volere dei suoi genitori si trasferisce da lui e vive per dieci anni una bellissima storia d’amore, che però termina all’improvviso con la dipartita di lui da casa, senza molte spiegazioni. Emma è ormai una donna forte, aveva lasciato gli studi per Tommaso, ma ora ha un lavoro stabile da designer e ha una propria posizione sociale. Così inizia di nuovo ad uscire, frequentare locali e nuove persone e conosce Marco, un uomo che la travolge talmente tanto da decidere in pochi mesi di rapporto di sposarlo in gran segreto e comunicarlo a tutti ormai a cose fatte.
“L’amore scopre il meglio di noi: la voglia di andare avanti, il coraggio delle nostre azioni, il desiderio di continuare a sperare” (p. 169)
All’inizio Marco sembra essere la persona perfetta: gentile, premuroso, solare e sa comprendere Emma in tutto e per tutto, anche se entrambe le famiglie sono visibilmente preoccupate dal fatto che queste due persone si conoscano così poco e abbiano deciso di passare il resto della loro vita insieme. Durante il viaggio di nozze, fortemente voluto da Emma, muore all’improvviso il padre di Marco, che per la prima volta infierisce fisicamente su Emma, prendendosela con lei dell’accaduto. Emma non racconta a nessuno della violenza subita e giustifica l’azione di Marco, che nei giorni seguenti intensifica le aggressioni, come un momento passeggero dovuto al lutto. Ma non è così! Da qui inizia il calvario di Emma, che durerà per molti anni, portandola ad allontanarsi da tutto e tutti, a perdere il lavoro, ad essere schiava e malmenata in casa sua. Tutto per proteggere sua figlia! Emma infatti diventa mamma di Martina, sperando che almeno lei riesca a compiere il miracolo su suo padre Marco; ma dovrà ricredersi poiché Martina si trasformerà in strumento di ricatto verso il suo silenzio. Troverà Emma la forza di reagire? E a quale prezzo?
“Le persone che ti fanno male non calpestano la tua dignità, buttano via la loro” (p. 94)
Sara Rattaro continua sulla scia di Niente è come te e ci regala un romanzo intenso, travolgente e molto attuale. La violenza sulle donne, come la violenza su tutte le persone, è qualcosa che va contro il diritto alla vita e alla libertà e non può essere minimamente accettata, qualsiasi sia la scusa. È meraviglioso come tutto questo passi dall’educazione che riceviamo da ragazzi, quando ci dicono: “Fai attenzione agli sconosciuti”. Statistiche alla mano, sono le persone vicino a noi, quelle che dicono di amarci, che ci fanno più del male, fisico o psichico che sia. Già, perché il tempo passa, ma le cicatrici restano sia sul corpo, sia nel cuore. E come ci si potrà mai fidare ancora di qualcuno? Splendi più che puoi è un messaggio per tutti: non arrendetevi mai e tornate a splendere.
Recensione di Marco Cattaneo
Vincitore del Premio Rapallo Carige 2016.
Una storia profonda in cui dal dolore fiorisce la speranza. In cui l’amore fa male, ma la voglia di tornare a essere felici è più potente di tutto. Perché non c’è ferita che non possa essere rimarginata.
«Sara Rattaro ha una sensibilità che si infila tra le pieghe dei racconti.» -
Elle
«Un’autrice che ha conquistato il consenso di critica e pubblico.» -
La Repubblica.it
«Sara Rattaro è amatissima dai lettori.»
- Corriere della Sera.it
Tutto comincia più o meno quando nasciamo: insieme a noi prende forma quel sudario che è l’educazione culturale nel quale veniamo avvolti dal primo vagito. Chiusi nel recinto del gioco delle parti, impariamo subito a stare al proprio posto: i maschietti tutti da una parte a giocare con le ruspe, le femminucce tutte dall’altra a pettinarsi e a usare il ferro da stiro, tali e quali alla mamma. Da questo momento in poi tutto prende forma naturalmente: la cucina è il luogo connaturato delle femminucce. Il posto di lavoro fisso e ben retribuito è il luogo connaturato dei maschietti. La famiglia è il luogo da sempre adibito a scrigno dei segreti dove si consumano sovranamente i giochi di ruolo dei maschietti e delle femminucce, diventati adulti.
È il 1956 quando al marito, che ha il diritto di colpire la moglie se, a suo giudizio, commette errori nell’educare i figli, la Corte di Cassazione proibisce questa prerogativa. Siamo in Italia e le donne possono essere colpite tra le mura domestiche nella piena legittimità dello Stato.
Emma è una giovane studentessa quando, alla fine degli anni Ottanta, lascia gli studi e la sua famiglia per iniziare a lavorare, per seguire un amore folle: un uomo più grande di lei di vent’anni che la accoglie in casa. Emma è giovane, è una donna che convive senza il permesso dei genitori, è una donna che fa la designer e ama il suo lavoro, l’ha scelto seguendo i suoi sogni e le sue abilità, viaggia per l’Europa, guadagna e ottiene riconoscimenti. Emma gioca a fare la donna emancipata. In Italia. Alla fine degli anni Ottanta.
È il 1975 quando la potestà maritale viene abolita e a entrambi i coniugi vengono assegnati pari diritti.
La relazione di Emma con Tommaso, l’uomo con cui convive da dieci anni, è destinata a finire. Così, nel bel mezzo del suo successo lavorativo, ricomincia dolorosamente a costruirsi una nuova vita. Cercando di farsi spazio nell'orgoglio ferito, incontra Marco: un amore veloce, folle, forse un po’ il ripiego di tanta sofferenza. Eppure Marco fa leva sull’animo ribelle, anticonformista e un po’ controcorrente di Emma: si sposano all’improvviso, di nascosto da tutti, senza quasi conoscersi.
È il 1981 quando viene abolito il delitto d’onore: la legge attenuava dai tre ai sette anni, tutti quei delitti compiuti contro il coniuge, la figlia o la sorella in uno stato d’ira mosso da un’offesa contro il capofamiglia o il suo decoro sociale. Siamo in Italia, e solo trentacinque anni fa il nostro Paese basava le fondamenta della sua società sul patriarcato, considerando un omicidio di serie b quello contro le donne.
Ben presto Emma scopre che l’uomo che ha sposato non è un folle innamorato un po’ eccentrico. Un evento traumatico nella vita di Marco scatena quella che sarà la sua patologia da lì ai prossimi sei anni a venire. Marco è un uomo malato e inizia, giorno dopo giorno, a togliere un pezzo di libertà a sua moglie. Da questa unione nasce quasi subito una bambina: la scusa migliore per andare qualche settimana in montagna per riposare un po’. E non fare più ritorno alla vita, per sei lunghissimi anni.
È ancora il 1981 quando viene messo al bando il matrimonio riparatore: la possibilità di evadere il reato di violenza carnale su una minorenne acconsentendo a sposarla, così da riparare all’onore della famiglia.
Le violenze di Marco non sono solo violenze fisiche. Sono quelle psicologiche, impercettibili, che logorano la testa e l’animo di Emma, giorno dopo giorno. Sono violenze distillate, precise, puntuali, le sevizie del corpo niente hanno da invidiare a quelle della mente. La libertà di quella che era una donna autonoma e sovrana della propria vita, viene amputata lentamente, con la precisione di un dissanguamento quotidiano. Quando le giustificazioni sono finite, l’accondiscendenza non ha più spazio, la paura ha scavalcato la paralisi, si può attendere il colpo finale. Oppure si può far appello al grido ultimo della sopravvivenza.
È il 1996, solo venti anni fa, quando la violenza sessuale viene riconosciuta ufficialmente con la legge numero 66 come un crimine contro la persona e non più contro la morale pubblica.
Bisognerà aspettare invece il 2001 perché la legislazione italiana ammetta per la prima volta la tutela contro le violenze nelle relazioni familiari.
Il libro di Sara Rattaro nasce da un’urgenza, non potendo più restare silente tra le pagine di un diario nascosto. È fuoriuscito dal dolore tenuto per troppi anni segreto, desideroso di prorompere davanti agli occhi di tutti. Un’altra delle tante storie spiegazzate, strapazzate e storpiate dai media, dai talk show, dai rotocalchi rosa. Stanchi e quasi assuefatti ci siamo abituati alla parola femminicidio, tanto da scrollare le spalle e darlo come dato di fatto dei nostri usi e costumi. C’è un uomo e c’è una donna, la storia più antica del mondo. C’è un uomo più forte della donna. C’è una donna più debole di un uomo. Che il primo possa stropicciarla, sgualcirla, ferirla, umiliarla, limitarla, è sempre la storia più antica del mondo. Che questa un giorno cominci a riassestare gli equilibri delle forze, urlandolo a voce altra, è questa la nuova storia. La storia di una libertà monca, accettata per millenni, che ora pretende un’uguaglianza e un rispetto senza confini, in nome di chi per secoli non avrebbe nemmeno potuto pronunciarla, la propria storia… la storia di Emma, la storia di donne, ragazze e bambine. Ma anche la storia di uomini che sono figli, fratelli, padri.
Un libro morbido nella sua stesura, un racconto vero depositato dalla voce e dai diari di “Emma” e regalato silenziosamente dall’autrice che quasi scompare dietro alla donna che l’ha illuminata. Accanto al susseguirsi degli eventi che camminano con le loro gambe, Sara Rattaro cuce delicatamente i suoi capitoli con piccole incursioni, frasi di commento che solo le appartengono, per dare equilibrio a due voci: la sua e quella di chi ha voluto regalare al mondo il racconto di una violenza remota e universale, tanto impetuosa nella violenza della sottomissione, quanto furiosa nella volontà di distruggerla.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore