L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Recensire" Gadda? Che ridere! Uno dei giganti della letteratura, complesso e arduo. Si può forse dire che l'impressione sia di un libro tenebroso, fosco, amaro. Ma puntiglioso, come i bollettini e quelle osservazioni di Gadda nei suoi diari sulla Grande Guerra. Perciò suspense e angoscia. Ma è incompiuto, questo journal cui Gadda ritornò fino alla fine. Assomiglia, quindi, anche a uno schizzo, e per questo il lettore v'entra. Nonostante la lingua dell'autore sia pienamente letteraria, sorvegliata, congetturale quindi "lavorata" da un artista, cioè lontana dal parlato quotidiano, anche se ne assume a volte, con effetto comico, alcune forme e certi toni inconfondibili. Ci muoviamo su questo doppio binario: la tragedia e la dissacrazione. Per Gadda, credo, in tutta la sua opera (incantevoli, perchè più brevi e scorrevoli, i racconti), vale questo doppio rapporto con la vita e la letteratura (esistere e scrivere, forse esistere nello scrivere): amore e odio, immersione e repulsione, desiderio e irritazione. La "Cognizione" è, all'estremo, tale consapevolezza. Anche per il lettore.
n questo "romanzo" capolavoro, l'Ingegnere milanese mette a nudo la sua psiche arrovellata da solitudine, angosce, delusioni, paranoie, sofferenza...Una mirabile, autobiografica, impietosa riflessione sulla vita e sul dolore suo inseparabile compagno. La graffiante ironia del grande Gadda è sempre presente ed unita al suo ammirevole ed unico stile letterario illumina di vivida luce queste pagine, da amare senza riserbo da parte dei suoi fedeli lettori.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore