L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Da parecchio volevo leggere Pasolini, visto che lo stimo molto e ne apprezzo la sensibilità "sociale", la sua attenzione verso certi ambienti urbani e determinate problematiche. L'Italia che Pasolini ci mostra in questo libro non esiste più, quel sottoproletariato urbano di cui descrive vizi e difficoltà, credo sia stato cancellato, per lo meno a Roma, sostituito dalla realtà extracomunitaria. Avevo visto diversi documentari video di Pasolini, sempre su questi argomenti, e devo dire che li preferisco, sia perchè il libro rimane poco agevole nella lettura, attesa la grande presenza di termini dialettali e gergali di non immediata comprensione, sia per l'assenza di una vera e propria trama, sia per la tecnica di costruzione della frase e dei periodi. Non mi ha esaltato affatto, ma tutto sommato si può leggere.
Oggi, quarant'anni fa, se ne andava Pier Paolo, anima eccelsa nell'opaco paesaggio sociale, politico e civile della nostra malandata penisola. Certo non basterà ad omaggiarlo questa modesta sequenza di sillabe, sarà e varrà meno di un sussurro a fronte dei meriti eterni di cui il suo cuore dovrebbe ricoprirsi. Ma ognuno si muove come può e come crede, e scegliere un suo romanzo a dedicargli un ricordo è almeno la mia misura per dirgli grazie e non smettere mai di fissarne con orgoglio l'esempio. Grazia e maledizione, periferia e asprezza, degrado e lacrime tagliano le vene della storia in un succedersi di scene cruente e nobili al tempo stesso, come in una lunga favola a omaggiare destini singoli nel ventre di una più ampia dimensione sociale. Lui scelse questi sguardi per descrivere le pene e i solchi della vita, le bassezze e gli incanti, le mutevoli tinte del male su un tessuto emarginato e gli espedienti difficili nei quali la traccia diventa essenza, mano tesa, necessità di speranza e necessità di poesia. Non meno del Pasolini poeta, basterebbe leggere il "Canto Popolare" nelle "Ceneri di Gramsci", o "Al sole" ne "La religione del mio tempo", non meno del cineasta meraviglioso che da Cristo a Sade,da Accattone a La Ricotta(un miracolo quel monologo di Orson Wells),non meno del saggista o del polemista che con fermezza dolcissima attraversava le mille infezioni della democrazia,le logore miserie del consumismo, la follia dello sviluppo,e non meno del calciatore, in quelle corse attorno a un pallone ferme in fotografie commoventi.Un poeta può guardare in viso qualsiasi cosa:le orrende scatole nere di un complesso mistero sociale, il mare scurissimo della propria angelicità reietta, i chiassi di una politica fittizia, le viscere di un'opera insensata, lo scontro su temi cocenti, fino al gesto di chi lo ha tolto da questa vita in quell'oggi che adesso si scandisce.Grazie di tutto Maestro di umiltà,di grazia,di verità, il tuo sogno di una cosa è qui,ancora,eterno.
Un quadro memorabile della periferia romana nel secondo dopoguerra. Non c'è una vera e propria trama, da questo punto di vista chi è abituato al romanzo avvincente e lineare fa una grossa fatica a terminare il romanzo, soprattutto se non conosce il dialetto romano.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore