Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Io no. Memorie d'infanzia e gioventù - Joachim C. Fest - copertina
Io no. Memorie d'infanzia e gioventù - Joachim C. Fest - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Io no. Memorie d'infanzia e gioventù
10,23 €
-45% 18,60 €
10,23 € 18,60 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,60 € 10,23 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,60 € 17,67 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,60 € 17,67 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,60 € 10,23 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Io no. Memorie d'infanzia e gioventù - Joachim C. Fest - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Io no" è un libro straordinario. È l'autobiografia dell'infanzia e della gioventù di Joachim Fest, grande giornalista, grande storico, e prima di tutto grande scrittore. È soprattutto la storia della sua formazione umana e morale – prima ancora che politica – ai tempi del Reich, mentre Adolf Hitler guidava la Germania verso la guerra mondiale e la catastrofe: ecco allora il giovane Fest attraversare gli anni della scuola e il servizio militare nella Luftwaffe, la prigionia in un campo americano presso Parigi e i tentativi di fuga. Da queste pagine emerge anche una Germania diversa dal cliché del paese totalmente asservito al nazismo: in particolare, una borghesia che riuscì a conservare una certa autonomia dal regime. L'espressione «Io no», ripresa dal Vangelo di Matteo, è quella con cui lo stesso padre di Fest, Johannes, uomo politico cattolico e democratico, protagonista di una coraggiosa fronda e perseguitato dai nazisti, condensava la propria posizione politica a un regime che molti osannavano. Joachin Fest amava definirsi un «conservatore liberale» che ha saputo rifiutare le seduzioni della propaganda, ma anche quelle dell'ideologia e dell'utopia. "Io no" è il suo romanzo di formazione. Offre un esempio di libertà e dignità, una lezione di autonomia intellettuale, la testimonianza di chi ha voluto guardare il mondo con i propri occhi anche sotto la più feroce delle dittature, al di là di ogni facile generalizzazione.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2007
5 febbraio 2007
384 p., ill. , Rilegato
9788811740643

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cristina
Recensioni: 5/5

Ho letto questo libro molti anni fa, quando uscì, di conseguenza non ricordo nei dettagli la trama... ma ricordo vari dettagli. Ciò significa che mi ha veramente toccato. Chi vive in una democrazia e non ha mai dovuto subire una dittatura, di qualsiasi tipo, forse (mia modesta opinione) dovrebbe astenersi dal dire come combatterla, come ci si dovrebbe comportare... in certe situazioni mantenere la propria dignità anche solo vivendo la propria personale quotidianità è qualcosa di eroico perché si rischia la vita costantemente. Spesso ci si è chiesti come è stato possibile che in quel periodo in Germania sia potuto accadere tutto ciò che è accaduto. Spesso ci si è chiesti se e come qualcuno si fosse opposto a quella follia. Qualcuno lo ha fatto,ciascuno in modi diversi, ma lo ha fatto. Ha detto "no". La bellezza del libro parte proprio dal titolo: "Io no".

Leggi di più Leggi di meno
giuseppe scanzio
Recensioni: 5/5

Sto leggendo "io no": lo trovo molto interessante e, dopo qualche pagina, mi coinvolge al punto tale che mi pare di vivere insieme all'autore le sue sensazioni e le sue ansie, immerso nell'atmosfera di quel tempo che così bene descrive! Ma quando richiudo il libro e torno a vivere la realtà di oggi riscontro una inquietante continuità fra "quei" tempi e l'attualità, fra "quella" società e la nostra, quella in cui viviamo. Troppi uomini retti, allora - come il padre dell'autore - peccarono di omertà. Non sono un letterato e non so esprimere meglio ciò che sento, ma questa sorta di continuità fra queste due epoche così lontane ma, forse, così vicine mi inquieta. Sbaglio se penso che allora l'assordante silenzio di chi aveva mantenuto lucidità ed onestà di giudizio ma non ha avuto il coraggio di dare voce alle proprie idee ha favorito la rovina di "quel" mondo? Allora si trattò di una guerra devastante combattuta con le armi, ma le guerre moderne sono soprattutto economiche! Fanno meno rumore, ma più morti! Vorrei che qualcuno comprendesse le mie sensazioni e cancellasse dalle mia mente gli scenari apocalittici che vado immaginando, giorno dopo giorno! Dio sa quanto vorrei sbagliare! So che questa non è una vera e propria recensione nè un commento, ma se qualcun altro, leggendo questo libro, è colto dalle mie stesse ansie, forse significa che l'autore è così bravo da saper scuotere le coscienze! Grazie per l'ospitalità e l'eventuale risposta.

Leggi di più Leggi di meno
pamela
Recensioni: 5/5

un libro drammatico e struggente riesce a ridar forma e vita alle vicissitudini occorse al massimo storico mondiale del nazismo e alla sua familia sotto la dittatura di Hitler. Degno succedaneo delle memorie di Stefan Zweig "Il mondo di ieri". E' un peccato che la dipartita di Fest impedisca di dare un seguito a questi palpitanti ricordi: speriamo almeno che l'Editore Garzanti si impegni a tradurre altri libri di Fest non ancora disponibili in italiano.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Etiam si omnes – ego non!:con questa breve formula latina, tratta dal vangelo di Matteo, Joachim Fest raccoglie l'eredità spirituale del padre, ostinato oppositore del nazismo, e la rideclina in chiave polemica nei confronti di coloro che – il riferimento a Günter Grass è esplicito – sono rimasti vittime più o meno consapevoli del fanatismo ideologico. Alla ricerca di una difficile sintesi tra memoria personale e collettiva, il celebre giornalista tedesco, scomparso di recente, ricostruisce quindi un segmento cruciale della storia tedesca del Novecento, dalla crisi della Repubblica di Weimar alla tragica conclusione del conflitto mondiale, prestando attenzione non tanto all'effettiva verità storica, quanto ai suoi riflessi nel contesto familiare. In questo senso, rivisita gli eventi attraverso il caleidoscopio emotivo della propria gioventù, la severità morale del padre, l'insoddisfazione della madre, l'ingenuità delle sorelle e la vociante presenza di un numero straordinario di amici e conoscenti. Sullo sfondo di un latente rimando al Fidelio di Ludwig van Beeethoven e ai Buddenbrook di Thomas Mann, Fest interpreta poi il proprio percorso di acquisizione del mondo alla luce della lotta contro l'illibertà da un lato, del tramonto della civiltà borghese dall'altro. In questo quadro, la difesa ideologica di un preciso canone socio-culturale si accompagna a riflessioni piuttosto banali sulle ragioni del successo politico di Hitler – spiegato nei termini di un indifferenziato opportunismo e di un altrettanto generico tradimento verso la tradizione tedesca – e a un'aspra denuncia del nazismo e del comunismo quali ideologie disumane, responsabili in ultima analisi del tramonto di un mondo abitato, nella fantasia di Fest, da personaggi di statura morale incommensurabilmente maggiore. Federico Trocini

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Joachim C. Fest

1926, Berlino

Joachim Fest è nato a Berlino nel 1926. Studioso del Reich e biografo di Hitler, è stato a lungo direttore editoriale della «Frankfürter Allgemeine». Ha pubblicato diversi libri per Garzanti: La libertà difficile (1992), Il sogno distrutto (1996), Obiettivo Hitler (1996), Speer (2000), La disfatta. Gli ultimi giorni di Hitler e la fine del Terzo Reich (2003) e Io no. Memorie d'infanzia e gioventù (2007). Nel 2011 è uscito per Ugo Mursia Editore Il volto del terzo Reich. Profilo degli uomini chiave della Germania nazista.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore