Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Da sudditi a cittadini
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Studio Bibliografico Adige
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Adige
Studio Bibliografico Adige Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Da sudditi a cittadini: le vie dello stato e le vie della società civile.Autore: ZINCONE, Giovanna.Editore: Il mulino, Bologna.Data: 1992.321 p., 22 cm, bross.

Immagini:

Da sudditi a cittadini

Dettagli

1992
324 p.
9788815033604

Voce della critica


recensione di Galeotti, A.E., L'Indice 1993, n.10

Dalla caduta del muro di Berlino è sempre più diffusa la convinzione che la democrazia liberale non abbia rivali, ma è altrettanto condivisa l'idea che essa non ha mantenuto le sue promesse di apertura, eguaglianza e libertà. Ne deriva spesso un atteggiamento cinico e rinunciatario, altrettanto negativo dell'utopismo antisistema. Lo studio di Giovanna Zincone intende proprio combattere questo atteggiamento, proponendo alla riflessione una disamina attenta di pregi e difetti, vincoli e risorse dei sistemi democratici nella prospettiva di riforme e miglioramenti ragionevolmente realizzabili. L'osservatorio privilegiato per l'analisi è la cittadinanza, cioè quell'insieme di tutele, opportunità, garanzie e capacità attribuite pubblicamente ai cittadini. Si tratta di un osservatorio dal basso, che assume cioè il punto di vista dei singoli, delle loro condizioni in quanto attori dei sistemi politici che, come l'autrice argomenta persuasivamente, hanno degli effetti rilevanti sulla vita complessiva delle persone molto al di là della partecipazione politica. La ricostruzione pertanto dei diversi modi in cui i diritti di cittadinanza (intesi in senso lato, comprensivi cioè dei diritti civili, politici e sociali) si sono articolati nei diversi contesti nazionali, e l'analisi critica di ciò che tali diritti consentono, e a chi, permettono di comprendere il funzionamento dei sistemi democratici dal di dentro e, soprattutto, di valutarli eticamente dal punto di vista degli effetti che essi hanno sulla vita degli individui che li abitano.
La connessione fra analisi politologica e intenti valutativi e normativi è ciò che in prima battuta contraddistingue questo lavoro dalla ormai ampia tradizione di studi politologici e sociologici sulla cittadinanza, dove di regola gli aspetti prescrittivi, se ci sono, restano impliciti. Gli altri elementi per cui l'analisi di Zincone si segnala sono, da un lato, l'ampiezza delle variabili prese in esame e, dall'altro, la considerazione dei diritti di cittadinanza, indipendentemente dalla loro genesi e dalla loro funzione stabilizzante del sistema politico, come risorse rilevanti per i più deboli. Le variabili relative alla formazione dei diversi tipi di cittadinanza includono il contesto storico nazionale, le forme dello sviluppo industriale, la situazione sociale e gli influssi esterni al sistema stesso. Ne risulta una tipologia articolata in quattro modelli sulla base di due elementi, il primo relativo al rapporto fra stato e società civile, il secondo relativo agli attori della trasformazione. A seconda che sia lo stato a proiettarsi sulla società o viceversa e che siano i ceti benestanti e tradizionali o i ceti emergenti a promuovere i diritti di cittadinanza, si ottengono modelli di cittadinanza dall'alto, statalisti, o dal basso, societari, che a loro volta possono essere stabilizzatori del sistema o emancipatori. Per quanto riguarda poi il funzionamento dei diversi pacchetti di diritti, Zincone prende in considerazione la quantità dei diritti riconosciuti, la loro estensione, la facilità di godimento, il potere reale che tali diritti conferiscono ai singoli e i perduranti meccanismi di esclusione e inclusione. Nonostante la cittadinanza appaia un attributo universale di tutti i cittadini, in realtà, se per cittadinanza non s'intende solamente il diritto di voto e se, d'altra parte, per cittadini non s'intendono solamente i nazionali, in ogni società ci sono gruppi che non godono pienamente dei diritti di cittadinanza (donne e immigrati, per esempio) e ci sono aree dove l'accesso ai diritti è più difficile (il nostro sud o le inner cities americane). Così la promessa di inclusione non è mai compiuta e i meteci sono ancora fra noi. Ma proprio il fatto, moralmente riprovevole, dell'esclusione, anziché sfociare nel lamento sulle promesse non mantenute della democrazia, induce l'autore a riflettere su come includere, visto che la cittadinanza migliora i prospetti di vita delle persone che vi sono incluse. Le possibilità di inclusione sono infatti vincolate al contesto, allo specifico modello di cittadinanza in cui l'inclusione deve avvenire. Se il contesto è un modello statalista non è possibile importarvi direttamente le forme di inclusione dei modelli societari e viceversa. Nonostante Zincone dichiari la sua preferenza per i modelli dal basso, tuttavia ricorda che i modelli statalisti, più fragili, più differenzianti dietro l'universalismo che li anima, invadenti nei controlli e poco liberali nel complesso, sono la risposta a condizioni sociali difficili, a un'alta conflittualità che non ha trovato una sua composizione sociale. Il giudizio pertanto va calibrato non solo sugli effetti, ma anche sui vincoli; analogamente le possibilità di riforma devono fare i conti con i vincoli, senza necessariamente appiattirsi sull'esistente, n‚ restando impermeabili ad altre esperienze.
In questo bel lavoro che dà persuasivamente conto dei diversi modi in cui la democrazia si è articolata nei diversi contesti, manca a mio giudizio, una variabile che probabilmente non è tanto rilevante per la comprensione dei modelli, ma che è certamente decisiva per le ipotesi di riforma, e cioè l'etica pubblica, con cui intendo il comune sentire in una società ciò che è giusto e ciò che è ingiusto, ciò che è tollerabile e ciò che non lo è, che caratterizza una cultura pubblica, che articola le argomentazioni e i discorsi pubblici, che sostiene le aspettative e anima le ipotesi di cambiamento. Se, per esempio, in generale è vero che eguaglianza e efficienza non sono compossibili, è però anche vero che i livelli rispettivamente di diseguaglianza e di efficienza che una società è disposta a tollerare variano con l'etica pubblica. Quest'ultima infine, se per un verso è parte della tradizione culturale e costituisce dunque un vincolo del contesto, è, per un altro, riformabile e in modo specifico grazie al affermarsi di argomenti migliori nella discussione pubblica. È su questo che ora, consapevoli del peso della storia, delle strettoie delle circostanze, dei vincoli delle istituzioni, secondo quanto abbiamo imparato da Zincone, dovremmo riflettere per ricostruire un patto di cittadinanza che tutti in Italia sentiamo pericolante.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore