Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Paradossi della democrazia. Verso democrazie illiberali? - Shmuel N. Eisenstadt - copertina
Paradossi della democrazia. Verso democrazie illiberali? - Shmuel N. Eisenstadt - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Paradossi della democrazia. Verso democrazie illiberali?
Attualmente non disponibile
10,92 €
-5% 11,50 €
10,92 € 11,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,92 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,92 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Paradossi della democrazia. Verso democrazie illiberali? - Shmuel N. Eisenstadt - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Figlia del divenire più che dell'essere, la democrazia è portatrice di un paradosso: essa è costante superamento delle regole del gioco esistenti ma ottenuto con quelle medesime regole. Un equilibrio sempre sotto sforzo, che non si può accontentare di se stesso, che si affina e si riafferma grazie alle sfide lanciate da movimenti 'giacobini', a patto che possano essere incorporati e che si lascino incorporare. Non tutte le esperienze di democrazia concreta tuttavia sono in grado di integrare nuove rivendicazioni e la globalizzazione rischia di irrigidire ulteriormente quei regimi democratici già fragili.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
27 settembre 2002
140 p.
9788815088543

Voce della critica

A Eisenstadt si deve una teoria della "regolazione politico-istituzionale" secondo cui l'ordine sociale è un "processo" e gli "equilibri" sono sempre transitori. Gli stessi valori fondativi, questa è la caratteristica dell'oggi, secondo Eisenstadt, sono in continuo movimento. Già nel suo celebre lavoro del '90, Civiltà comparate (Liguori), lo studioso impostò in tale prospettiva la spiegazione del processo di modernizzazione. Il potere politico moderno, da lui spiegato innestando sulla sociologia weberiana e sulla teoria delle élites elementi della sociologia delle religioni e della conoscenza, si presenta essenzialmente come "processuale". Nel volume del '99, ora tradotto dal Mulino, le stesse tesi vengono rielaborate e riproposte. Il nodo centrale del discorso è rappresentato da alcune diadi certamente un po' schematiche. Quella tra concezioni "totalizzanti" e "pluralistiche" del programma culturale della modernità. Tra "controllo" e "autonomia". "Disciplina" e "libertà". Analogamente, nel programma politico, viene isolata la generica tensione fra tendenze "giacobine" e "pluralistiche". Le prime prodotte dalla fede nella possibilità di trasformare la società attraverso un'azione politica totalizzante. Le seconde, invece, pur aperte all'approccio costruttivista, dirette all'accettazione della società "nella sua forma concreta e mutevole". La conclusione del ragionamento di Eisenstadt, non proprio sorprendente, ma di indubbia rilevanza, concerne gli effetti dell'incorporazione delle domande e dei temi della protesta. Un paradosso delle moderne democrazie è che "l'apertura, la varietà e la mutabilità degli obiettivi, che alimentano le cause di instabilità potenziale, possono, sotto determinate condizioni, generare nuove opportunità di trasformazione e garantire la continuità dei regimi stessi".

Giovanni Borgognone

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore