L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2003
Anno edizione: 2003
Anno edizione: 2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un saggio da raccomandare vivamente alle nostre indifferenti classi politiche, quasi sempre con lo sguardo fermo sul passato, troppo distratte e confuse sul presente e del tutto impreparate ad affrontare l’avvenire delle prossime generazioni. Recentemente ho commentato un altro interessante saggio: LA SCIENZA NEGATA di Enrico Bellone, in cui il ricercatore italiano denuncia l’ abbandono imposto dai politici e dall’ideologia alla ricerca scientifica. Direi che L’ENERGIA PULITA di Pietro Menna costituisce un valido complemento a quell’opera proprio perché entra nello specifico delle fonti energetiche alternative ai combustibili fossili, più inquinanti e rari nel nostro Paese. Menna illustra molto bene ciò che si è fatto nei diversi Paesi e ciò che ci si può attendere. Secondo me, per soluzioni efficaci, è necessario abbandonare in modo definitivo quelle inclinazioni conservatrici; rompere con la timidezza, liberalizzare e detassare ogni mezzo di produzione di energia, stimolando a tutti i livelli, anche residenziali, l’uso di pannelli solari, fotovoltaici e lo sfruttamento di ogni altra fonte energetica pulita disponibile. Bellone traccia, seppure in brevi pennellate, un quadro sintetico delle origini e dell’evoluzione delle nuove tecniche ed indica i risultati incoraggianti ottenuti, per esempio, dall’ industria danese che esporta le sue tecnologie un po’ ovunque nel mondo, mentre da noi, pur avendo nel sole una generosa fonte energetica, poco o niente abbiamo fatto per incoraggiarne l’applicazione. Ma noi sappiamo come ogni monopolio controllato politicamente, non tende mai a favore dei risultati, ma mira alla convenienza politica o peggio ancora è guidata dall’ideologia. Né Pietro Menna né Enrico Bellone lo dichiarano esplicitamente, ma conviene affermarlo qui, che se non ci fossero i deleteri monopoli controllati dal potere politico incompetente, oggi, probabilmente, anche l’Italia sarebbe tecnologicamente più avanti e ben meno esposta ai ricatti di chi controlla le grandi riserve dei combustibili fossili.
davvero un bel libro, adatto a quanti, come me, approcciano il problema sostanzialmente da profani, ma con la voglia di conoscere di più sulle fonti alternative. Ritengo che la lettura del libro ci aiuti anche a riflettere sulla necessità di cambiare la politica energetica nazionale ed internazionale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore