Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Leggere e scrivere nell'Europa contemporanea - David Vincent - copertina
Leggere e scrivere nell'Europa contemporanea - David Vincent - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Leggere e scrivere nell'Europa contemporanea
Disponibilità immediata
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,95 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
21,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
21,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
21,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,95 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
21,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
21,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
21,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Leggere e scrivere nell'Europa contemporanea - David Vincent - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo volume fornisce uno studio comparato della crescita e dell'impatto dell'alfabetizzazione di massa in Europa fra il 1750 e il 1950. Vincent considera l'evoluzione nei secoli dei metodi di insegnamento e di apprendimento, esamina la relazione fra alfabetismo e crescita economica, discute il mutamento nella domanda e nell'offerta di cose da leggere, e nel rapporto fra modalità orali e scritte del produrre e consumare tanto informazioni quanto opere di fantasia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
21 settembre 2006
273 p., Brossura
9788815097484

Voce della critica

Peccato che non sia stata adottata la traduzione letterale del titolo originale del testo di Vincent (The Rise of Mass Literacy, L'ascesa dell'alfabetizzazione di massa), sarebbe stato più efficace e coerente con il contenuto dell'opera. Peccato anche che manchi un commento introduttivo al volume che, magari insistendo sulla sua forza metodologica, avrebbe evidenziato anche la scelta editoriale di presentare il saggio al pubblico italiano. Insomma, il libro è vittima di "vizi" del paratesto italiano, nel senso che è più di quel che appare.
Come spesso accade nelle ricerche di storia sociale, l'analisi minuziosa dell'argomento trae spunto da fonti particolari e rivela la metodologia trasversale che ricostruisce le dinamiche del mutamento sociale, in questo caso dell'alfabetizzazione di massa. È dunque la staticità del titolo italiano che crea nel lettore l'aspettativa di un premio diverso da quello maggiore che gli riserva la lettura.
L'indagine comparativa europea di Vincent parte da due fonti statistiche: i flussi della corrispondenza (a partire dall'Unione postale universale del 1875) e le firme sui registri matrimoniali. L'uso di tali fonti serve a dimostrare che la storia della pedagogia non poteva dirsi conclusa per un numero consistente di paesi a fine Ottocento. L'autore dimostra come i dati convenzionali sull'alfabetizzazione europea rivelino differenze nelle tecniche di misurazione adottate e disparità di competenze insegnate e acquisite nei diversi paesi ("la strada che conduceva dal possesso all'uso non [era] affatto rettilinea: per comprendere le disuguaglianze nella pratica occorre inserire nell'equazione un'ampia gamma di fattori sociali, economici e politici"). Definito quindi il contesto del cambiamento, l'autore intreccia alle due matrici di base un'ampia gamma di categorie: l'apprendimento, lo sviluppo economico, leggere e scrivere, i confini dell'alfabetismo e quindi le problematiche collegate (lo stato, le chiese, la scuola, i genitori, la pedagogia; la disuguaglianza, l'occupazione, la crescita economica; oralità e scrittura, i controlli, la standardizzazione, ecc.). Vincent apre un ventaglio maggiore e più complesso di possibilità attraverso cui ricostruire la storia dell'alfabetizzazione e quindi mette in discussione il principio ideologico in base al quale essa si è costituita. "L'alfabetismo universale può essere considerato un processo a senso unico di integrazione culturale?". No: perchè le pratiche culturali sono fluide soprattutto in condizioni di disagio economico; perché è impossibile determinare come i significati impressi sulla pagina saranno appresi dal lettore; infine, perché il mosaico culturale può assumere, come la ricerca stessa dimostra, un'ampia varietà di forme. L'alfabetismo era e resta una competenza intrinsecamente ambigua, di qui la difficoltà per gli storici del libro di rintracciare l'intera gamma di interazioni e verificarne con il tempo le trasformazioni.
  Bianca Maria Paladino

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore