Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Togliatti e Stalin. Il PCI e la politica estera staliniana negli archivi di Mosca - Elena Aga Rossi,Victor Zaslavsky - copertina
Togliatti e Stalin. Il PCI e la politica estera staliniana negli archivi di Mosca - Elena Aga Rossi,Victor Zaslavsky - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 32 liste dei desideri
Togliatti e Stalin. Il PCI e la politica estera staliniana negli archivi di Mosca
Disponibilità immediata
69,99 €
69,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
F.E.N. Libreria
Spedizione Gratis
69,99 €
Vai alla scheda completa
Invito alla Lettura
Spedizione 5,00 €
-10% 17,00 € 15,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
F.E.N. Libreria
Spedizione Gratis
69,99 €
Vai alla scheda completa
Invito alla Lettura
Spedizione 5,00 €
-10% 17,00 € 15,30 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
F.E.N. Libreria
Chiudi
Invito alla Lettura
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
17,10 €
Chiudi
Togliatti e Stalin. Il PCI e la politica estera staliniana negli archivi di Mosca - Elena Aga Rossi,Victor Zaslavsky - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo studio affronta uno dei temi più spinosi e discussi nella storia dell'Italia repubblicana: il rapporto tra il PCI e l'URSS durante la guerra e il primo dopoguerra. Il libro si avvale di un'importante documentazione di parte sovietica; da questa, e soprattutto dai resoconti degli incontri di Togliatti e degli altri dirigenti del PCI con l'ambasciatore sovietico a Roma, emerge un quadro stupefacente dell'allineamento del partito italiano agli obiettivi della politica estera sovietica. Pubblicato con grande successo nel 1997, premio Acqui Storia nel 1998, il libro viene ripresentato oggi in un'edizione profondamente rivista e ampliata.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

F.E.N. Libreria Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2007
407 p., Rilegato
9788815118691

Valutazioni e recensioni

3,25/5
Recensioni: 3/5
(4)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lapo
Recensioni: 2/5

Il libro si propone di dimostrare la completa subalternità di Togliatti ai voleri di Stalin, ricalcando la tesi esposta nel 1946 da John Edgar Hoover, direttore dell’FBI. Perciò si citano ordini di Stalin e dei dirigenti russi che avrebbero manovrato il leader italiano; allo stesso tempo, come si sostiene nel volume, Tito affermava che il PCI «si lasciava guidare da Badoglio o dal conte Sforza»; sulla questione di Trieste, pur con le rituali tortuosità, Togliatti convinse Stalin e altri leader comunisti della propria visione; e nel 1947 il segretario del PCI, per la sua scelta di perseguire la via parlamentare e autonoma, fu duramente contestato da Ždanov per conto di Stalin. Evidentemente le cose sono ben più complesse di come Hoover le poteva vedere filtrate dal suo anticomunismo viscerale. La ricostruzione, che per i toni ossessivi pare scritta in piena guerra fredda, vede da un lato i tiranni comunisti e dall’altro un schiera di sprovvedute verginelle: non una parola su Gladio, sui finanziamenti americani alla DC, sulle interferenze del Vaticano nell’immediato dopoguerra, che invece avrebbero aiutato a capire il contesto. Fra le fonti brillano relazioni dell’amministrazione americana dell’epoca e perfino un rapporto del SIFAR, e anche un ameno documento del quale «non è possibile, allo stato della documentazione, stabilire l’autenticità e la provenienza». E che quindi necessita di un atto di fede. Lavoro storico? Mah…

Leggi di più Leggi di meno
Ugo Apruzzese
Recensioni: 5/5

Questo libro rende chiaro, grazie a nuova documentazione resa disponibile dagli archivi russi, ciò che è stato per lungo tempo sottaciuto: il Pci era un partito assolutamente organico all'organizzazione comunista internazionale capeggiata da Stalin. Gli obiettivi di Togliatti erano quelli stabiliti da Stalin: la costruzione di un clima favorevole all'instaurazione di una società comunista sotto la direzione dei sovietici. La presunta originalità del partito comunista italiano, così come l'accettazione dei metodi democratici, erano dettati da esigenze tattiche e non strategiche. Il Pci non ha mai rinunciato all'opzione rivoluzionaria e per questo i partigiani comunisti riconsegnarono le armi solo in minima parte dopo la liberazione. Il 18 aprile 1948 l'Italia ha rischiato realmente di finire in mano a una forza massimalista e a un partito, il Pci, finanziato da Mosca almeno fino al 1979, contrario al piano Marshall, convinto che presto il comunismo avrebbe trionfato nel mondo e il capitalismo sarebbe stato distrutto. Stalin era il capo indiscusso ed era osannato e riverito da tutti i dirigenti comunisti dell'epoca, che prendevano ordini dall'ambasciatore sovietico in Italia. Interessante, anche se non nuovo, l'aspetto relativo all'organizzazione paramilitare del partito comunista, mai utilizzata, ma nei fatti pronta in caso di necessità e, soprattutto, di un ordine di Stalin, ad imporre con la forza ciò che non era raggiungibile con metodi democratici. Paradossalmente ci ha salvato lo stesso Stalin che era contrario a un colpo di mano in Italia per evitare ritorsioni americane e per salvaguardare i paesi dell'est, già sotto il giogo comunista sovietico. La lungimiranza di De Gasperi, che mise presto l'Italia al sicuro sotto l'ombrello della Nato ha fatto il resto e ha permesso all'Italia di rimanere un Paese libero. Il libro ha un taglio storiograficamente corretto ed è supportato da note che riportano tutti i riferimenti documentali.

Leggi di più Leggi di meno
Alessandro
Recensioni: 5/5

Libro interessante e al contrario fondato su documenti reali. Premiato, anche se non è questo da rilevare, e consigliato anche da storici senza bandiera o meglio senza timori di verità svelate. Non è certo un libro novità, già si conosceva la subalternità italiana a Mosca, ma è una parte di storia del 900 mai affrontata nella scuole pubblica e sempre accompagnata da furiosi ricatti morali. Bibliografia completa ed esaustiva.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,25/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Elena Aga Rossi

1940, Cortina d'Ampezzo

Laureata in Lettere e Filosofia, Elena Aga-Rossi ha insegnato in diverse università, nonché alla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. Con il Mulino ha pubblicato numerosi volumi tra cui: L'Italia fra le grandi potenze. Dalla seconda guerra mondiale alla guerra fredda (2019), l’antologia Gli Stati Uniti e le origini della guerra fredda (1984), Una nazione allo sbando (1993, III ed. 2006), Togliatti e Stalin (con Victor Zaslavsky, 1997, II ed. 2007), Una guerra a parte. I militari italiani nei Balcani 1940-1945 (con Maria Teresa Giusti, 2011), Cefalonia. La resistenza, l’eccidio, il mito (2017).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore