Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I postdemocristiani - Carlo Baccetti - copertina
I postdemocristiani - Carlo Baccetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
I postdemocristiani
Disponibilità immediata
25,65 €
-5% 27,00 €
25,65 € 27,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,65 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
27,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
27,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
27,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
27,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,65 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
27,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
27,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
27,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
27,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I postdemocristiani - Carlo Baccetti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dalla dissoluzione della Democrazia cristiana sono nate alcune formazioni politiche - Partito popolare (Ppi), Centro cristiano democratico (Ccd), Cristiani democratici uniti (Cdu) - che nel 2002 hanno dato vita da un lato all'Unione dei democratici cristiani e di centro (Udc), dall'altro alla Margherita. Che cosa si sa, oggi, su queste due componenti decisive degli schieramenti politici che si confrontano in Italia? Nel volume si mostra come i post-democristiani abbiano fatto proprio il "partito di correnti" che fu tipico della Dc, incentrato sulle reti di potere personale facenti capo ai notabili locali. Questa tradizione, però, è stata innovata attraverso il modello del "partito in franchising": i leader nazionali si occupano di pubblicizzare e vendere ai potenziali elettori-acquirenti il "marchio" del partito sui mass media, mentre dirigenti, parlamentari e amministratori locali hanno una notevole autonomia nel gestire la "rete commerciale" sul territorio (sezioni, circoli, comitati provinciali e regionali ecc.). In questo scenario, quali prospettive si aprono per l'Udc dopo l'uscita di Marco Follini e lo "sganciamento" dalla tutela di Berlusconi voluto da Casini? E, sull'altro versante, quali saranno gli effetti che il modello di partito della Margherita potrà avere sulla nascita e sul consolidamento del Partito democratico?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
4 ottobre 2007
369 p., Brossura
9788815120267

Voce della critica

Il modello di partito rigidamente frazionato in correnti ha improntato di sé con effetti tanto incisivi la Dc che, alla sua dissoluzione, si è andata formando una costellazione di raggruppamenti – piccoli partiti o più strutturate formazioni – nei quali i legami di appartenenza sono proseguiti con insospettabile tenacia. Adottando la proposta metodologica di Robert Harmel, ma intrecciando diverse angolazioni di indagine, Baccetti esplora la disintegrazione dell'universo democristiano: eccezionale esempio di "mutamento organizzativo discontinuo stimolato da agenti sia interni che esterni". A partire dalla Dc di Martinazzoli sono state una quindicina le sigle emerse, talune per designare microformazioni ultrapersonalizzate, altre per etichettare partiti di ragguardevoli dimensioni. Alla base di questa diaspora sta anzitutto una caparbia volontà di affermazione del ceto politico: "L'occupazione delle cariche pubbliche sembra essere l'obiettivo mobilitante principale di chi svolge lavoro di partito e rappresenta anche – insieme al finanziamento pubblico – un'importante fonte di finanziamento delle attività del partito e dei singoli esponenti". La dura osservazione non è la sola che scaturisce da un'analisi realistica. Che conduce l'autore a intravedere un futuro non roseo per il Pd. La "dote" delle agguerrite correnti è un'"eredità negativa". L'indubbia spinta rinnovatrice delle primarie di per sé non è riuscita a conferire alla leadership del nuovo partito un'autorità tale da "evitare una riproduzione dello status quo correntizio". Il Pd, anzi, potrebbe essere contagiato da vizi tanto pervicaci, sì da introiettarne diffusamente pratiche e dinamiche. Non a torto "la componente ulivista-prodiana della Margherita e i gruppi di intellettuali 'esterni' autocoinvolti nel processo costituente sostengono che ereditare la forma partito di correnti sarebbe esiziale per il Pd". Roberto Barzanti

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore