L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tra le diverse iniziative volte, in qualche modo, ad attutire i colpi della crisi economica mondiale si potrebbe pensare di adottare schemi e comportamenti provenienti dalla periferia, da paesi non occidentali che non hanno conosciuto la protervia e la presunta oggettività delle scienze europee, foriere, come già annunciava Edmund Husserl, della crisi antropologica. Per lasciarsi alle spalle l'approccio efficientistico e consequenzialistico, tipico dell'economia occidentale che assume il liberismo e l'egoismo come postulati necessari, si potrebbe, ad esempio, risemantizzare gli stessi concetti di economia, benessere e ricchezza nazionale, così come si può dal discorso che Becchetti conduce in questo illuminante rapporto su una prospettiva che ai più potrebbe apparire l'ultima trovata di pochi utopisti fuori dalla realtà. Invece, ci si accorge che solo uno sguardo sull'intera realtà potrebbe condurre ad una svolta antropologica, ad una rinnovata concezione dell'uomo che si lasci influenzare e contaminare dalla periferia, al fine di rendere meno contraddittoria la proposta di una finanza etica. Dalla fondazione della Grameen Bank da parte del bengalese Yunus ad oggi, le istituzioni finanziarie che adottano il microcredito per favorire lo sviluppo di piccole imprese si sono moltiplicate, alcune con notevoli successi, altre ancora con qualche difficoltà. Del resto, la prospettiva della risoluzione dei problemi legati allo stato sociale con meccanismi di mercato sembra una interessante via d'uscita all'empasse costituito dalla latitanza degli Stati centrali europei, ormai a secco di risorse dopo averle utilizzate per attuare inopportuni piani di salvataggio in favore di una finanza malata, promossa da gestioni criminali e approcci inadeguati.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore