Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Carteggio - Benedetto Croce,Franco Venturi - copertina
Carteggio - Benedetto Croce,Franco Venturi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Carteggio
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Carteggio - Benedetto Croce,Franco Venturi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il carteggio fra Benedetto Croce e Franco Venturi, composto da 40 lettere, è pressoché interamente inedito e copre il periodo compreso fra il 1937 e il 1950. La raccolta ci offre un punto di osservazione privilegiato sulla formazione culturale e politica del giovane Franco Venturi, in seguito divenuto uno dei massimi storici italiani del Novecento, ma anche sul rapporto intellettuale, politico e pedagogico che il vecchio Croce ebbe con lui e con i giovani antifascisti dell'emigrazione. Queste pagine ci portano dalla Torino degli anni Venti e Trenta alla Parigi dei fuorusciti italiani di "Giustizia e Libertà", al confino lucano di Venturi (su documentazione finora ignota), alle dispute del dopoguerra intorno alla natura e al ruolo del Partito d'Azione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
LXXII-88 p., ill. , Brossura
9788815128676

Voce della critica

Un esile carteggio, sviluppatosi fra il 1937 e il 1950: in tutto una quarantina di lettere, una vera sorpresa agli occhi di chi, per stereotipato automatismo, ritiene incolmabile la distanza fra l'idealismo di Croce e l'illuminismo di Venturi. Una boccata d'ossigeno anche per il lettore comune. Ha ragione Silvia Berti, nell'introduzione, a ricordarci che le corrispondenze novecentesche spesso ci fanno sentire a disagio. Sembra quasi di "violare ambiti e rapporti, che i protagonisti non hanno coscientemente inteso rivelare". Eppure il carteggio è uno straordinario esempio del ruolo che Croce ebbe sulla gioventù negli anni trenta. Il confino fascista costringeva il recluso Venturi a ridurre ogni messaggio con l'esterno a 24 righe (ma quante cose nuove su Vico si possono dire in meno di 24 righe), vietava ogni relazione culturale con il mondo esterno, ma nei viaggi verso le aule dei tribunali poteva lasciare un'ora di libertà vigilata per entrare in una libreria di una città del Sud, dove poteva capitare di trovare non un libro qualsiasi per ammazzare il tempo, ma "il" libro che avrebbe poi determinato una svolta nelle ricerche di uno dei nostri massimi storici. Libri, libri, libri. È l'efficace titolo di una sezione – la più emozionante _ del saggio introduttivo di Silvia Berti.
Con i suoi libri, ma anche con la sua qualità umana eccezionale, con quella sua inconfondibile prosa bonaria, capace di tener desto l'amore allo studio anche sotto il giogo di una dittatura, nessuno meglio di Croce sapeva cogliere il talento di giovani come Venturi, tenendoli per mano fino al punto di integrare le note a piè di pagina sulle bozze di stampa dei loro libri fatti stampare da Laterza (un bel problema per i filologi!). Nessuno più di Croce sapeva dimostrare di essere privo di ogni boria dei dotti, come là dove si lascia persuadere dell'erroneità di una sua ipotesi di discendenza di Boulanger da Vico.
Una parte non piccola di questo carteggio – da inserire in un futuro manuale di bibliofilia, una storia che sarebbe piaciuta ad Alberto Vigevani – riguarda l'antifascismo dei libri e il modo avventuroso in virtù del quale, per merito di Croce, Venturi entrò in contatto con il mitico antiquario romano, il libraio Antonio Pescarzoli, il quale riuscì, in modo che non si potrebbe immaginare più rocambolesco, a rifornire il confinato del necessario per continuare a studiare. A Venturi, confinato ad Avagliano, giungono in prestito due libri provenienti dalla biblioteca di Croce. Prova più alta di amicizia non si potrebbe immaginare, come sa bene chiunque abbia confidenza con la vita del filosofo napoletano e ricordi il suo orrore per ogni forma di prestito bibliotecario.
Il carteggio rivela infine una quotidianità che oggi potrebbe sembrare surreale, se si pensa che nell'autunno del 1943 Lionello Venturi, padre di Franco, dall'America dove era giunto sano e salvo doveva ricorrere a Croce scrivendogli in inglese ("Where is he now? I'm so distressed to know nothing about him") per avere notizia di un figlio, che nonostante tutto, proprio grazie a Croce, poteva continuare a scrivere e a studiare. Alberto Cavaglion

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Benedetto Croce

1866, Pescasseroli

(Pescasseroli, L’Aquila, 1866 - Napoli 1952) filosofo, critico e storico italiano. Senatore dal 1910, per un anno ministro dell’istruzione con Giolitti nel primo dopoguerra, mostrò un’iniziale indulgenza tattica verso il fascismo; dopo il 1925 (quando, su invito di Giovanni Amendola, redasse il Manifesto degli antifascisti) mise in atto una ferma opposizione aventiniana. Godette tuttavia di una certa libertà che gli permise di continuare le pubblicazioni della sua rivista «La Critica», redatta prima dell’avvento del fascismo, in collaborazione con G. Gentile. Dopo il 1943 si trovò presidente del partito liberale e componente del comitato di liberazione: fu ministro nei governi Badoglio e Bonomi, poi senatore di diritto; nel 1947 si dimise...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore