L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro fondamentale, "stimolante" come scrive Renzo De Felice nell'introduzione. 4 stelle e non 5 per due motivi: il primo è che meriterebbe una nuova edizione, con una nuova introduzione visti gli studi recenti sull'opera dello storico tedesco (penso a Emilio Gentile). Il secondo è che nella prima parte del libro l'argomentazione di Mosse a mio modestissimo parere non risulta tanto convincente quanto nella seconda. La descrizione dei monumenti nazionali, delle feste e delle opere pubbliche sembra a volte nulla più che la parola di una guida turistica, mentre è nella seconda parte che Mosse riesce a dimostrare le radici profonde e ottocentesche della "nuova politica" nazista. Nel complesso un libro assolutamente fondamentale e scevro da ogni pregiudizio ideologico.
Un'analisi profonda e convincente delle origini del nazismo, dai caratteristici elementi del folklore tedesco che esso riprenderà in via strumentale nella simbologia all'architettura neoclassica e solenne, in grado di esprimere la saldezza d'animo dell'impero e il vigore del popolo attraverso i canoni estetici greci (alla base della futura discriminazione razziale), passando per le cerimonie nazionalistiche arrivando anche a un secolo prima della repubblica di Weimar, con la descrizione delle associazioni corali maschili, dei tiratori e dei ginnasti, rilevando il contributo che tutta la cultura dell'epoca (teatrale, musicale, folkloristica) apportò alla sventurata nascita del partito nazionalsocialista tedesco nel 1933: espressione di una nuova politica moderna in grado di mobilitare le masse attraverso una vera e propria religione laica.
Sicuramente per gli appassionati di storia contemporanea e non. Libro interessantissimo ed anche ben scritto “Questo libro è il frutto di lunghe meditazioni sulla dignità dell’individuo e su coloro che hanno attentato contro di essa riportando per lunghi periodi del nostro secolo un grande successo nel privare l’uomo di ogni controllo sul proprio destino”
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore