L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,40 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2012
Cos'è un "modello chiuso", cosa un "modello aperto" di gestione della conoscenza? Sono due tipi ideali in senso weberiano, precisa innanzitutto Paccagnella in Open access, utili a riferirsi con relativa semplicità a due "tensioni" interne alla cosiddetta "società dell'informazione" in cui tutti viviamo, nonché utili a sviluppare quanto oggi, più di ieri, sembra imporsi con urgenza all'attenzione di molti: l'elaborazione di una "conoscenza sulla conoscenza" incentrata sui modi di produzione e di fruizione del sapere più che sui suoi contenuti.
Sociologo sia della comunicazione che della conoscenza, Paccagnella contribuisce a chiarire i nessi che intercorrono tra l'uno e l'altro campo di indagine, mettendo assieme una cassetta degli attrezzi (concetti e ipotesi interpretative) utile a chiunque si interroghi su dove stia andando il mondo oggi, prima che allo scienziato sociale di professione. E lo fa lungo un percorso che, nell'arco di sei capitoli e a partire dalla storia di Internet, ripensata all'insegna dell'apertura e dell'inclusione (due caratteristiche fondanti l'interconnettività della rete), attraversa l'ampio territorio oggi popolato dai prodotti e dai processi di produzione di conoscenza aperta (dall'acido acetilsalicilico, liberamente disponibile in farmacia allo scadere del brevetto dell'Aspirina, al software libero disponibile in alternativa al software proprietario; dalla consultazione e coproduzione di Wikipedia, all'open access, alla gestione e diffusione, in rete, del sapere scientifico) e si conclude segnalando le risorse che le nuove tecnologie dell'informazione possono mettere al servizio della costruzione di una "società della conoscenza": una società che non reifichi il sapere, equiparandolo a un prodotto industriale, quanto piuttosto l'assuma come l'esito di una costruzione collettiva e condivisa di significato; una società in cui informazione, comunicazione e conoscenza entrino in circolo virtuoso, quando la comunicazione un "processo sociale che nasce dall'esperienza dell'incontro con l'altro" sia in grado di trasformare l'informazionein un "bene pubblico", la conoscenza appunto, sia essa quella scientifica o quella "quotidiana, pratica, di senso comune".
Con tali risorse Paccagnella segnala peraltro anche le ambivalenze che vi si possono accompagnare (la scarsità delle "porte di accesso" ai processi di produzione di conoscenza aperta; la nascita di "nuovi intermediari", spesso impertinenti, tra noi e il mare magnum dell'informazione globale) e i rischi che vi corrispondono quando non si disponga di "competenze tecniche e capacità critiche specifiche" atte a identificarle: competenze e capacità tanto indispensabili all'esercizio della cittadinanza attiva entro i mondi della "conoscenza situata, fluida, reticolare, modulare e complessa", quanto disattese dalle tradizionali agenzie di socializzazione, la famiglia e la scuola. Un contributo a tal fine, suggerisce Paccagnella, può venire da una "nuova" sociologia della conoscenza, attenta ai processi non solo macro ma anche microsociologici di costruzione del sapere, tesa a integrare studi su scienza e tecnologia, comunicazione mediata dal computer e new media studies. Una proposta, questa, che, avanzata in punta di piedi dall'autore a conclusione del suo libro, agevola il lettore nel ripercorrerne con più acutezza i singoli passaggi, il libro stesso nel suo insieme essendo già un prodotto di tale "novità".
Andrea Sormano
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore