Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Salvato in 11 liste dei desideri
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Ombre e figure. Longhi, Arcangeli e la critica d'arte
12,35 € 13,00 €
LIBRO
Venditore: IBS
+120 punti Effe
-5% 13,00 € 12,35 €
Disp. immediata Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
13,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
13,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Ombre e figure. Longhi, Arcangeli e la critica d'arte - Ezio Raimondi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Ombre e figure. Longhi, Arcangeli e la critica d'arte

Descrizione


C'è un territorio misteriosamente comune che avvicina la critica d'arte allo studio della letteratura, una regione di confine che è da sempre al centro delle riflessioni di Ezio Raimondi. Come testimoniano gli scritti qui raccolti, il dialogo fra questi due universi è radicato nel profondo della storia intellettuale del grande italianista bolognese, fin da quando, studente universitario appena ventenne, ebbe l'incontro folgorante con un maestro della storia dell'arte come Roberto Longhi. E il dialogo continua poi con gli eredi bolognesi del magistero longhiano, a cominciare da Francesco Arcangeli e dalla sua intelligenza appassionata della modernità. Mai a proprio agio fra le formule interpretative correnti, di Longhi e della sua scuola Raimondi propone una lettura in più sensi sorprendente, che avvalora in primo luogo la passione conoscitiva di un'indagine delle forme come segni dell'umano, sempre animata da un rapporto diretto e vivo con le inquietudini del presente. In questa luce, alla fine, anche per il critico letterario l'esperienza delle figure e dei colori conduce veramente, come voleva lo stesso Longhi, a "far ribattere il proprio polso" al ritmo molteplice di quello dei secoli e delle culture.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
23 settembre 2010
126 p., Brossura
9788815138804

Voce della critica

"L'essenza propria del visibile è di avere un doppio di invisibile". La massima, di Maurice Merleau-Ponty, potrebbe risultare in esergo a Ombre e figure, nuova raccolta di saggi di Ezio Raimondi. Gli otto studi che compongono il libro, redatti nell'arco di vent'anni (1985-2006), sono dedicati a Roberto Longhi e alla sua scuola, ad eccezione del primo, su Filippo De Pisis laureando in storia dell'arte (ma con una tesi assai prossima, per tema, a Officina ferrarese). Raimondi non è il primo "filologo in libera uscita" (suoi la formula e l'understatement) a occuparsi di Longhi scrittore: basti ricordare il vivo interesse di Gianfranco Contini e, più recentemente, di Pier Vincenzo Mengaldo. In rispettoso disaccordo, il critico bolognese denuncia l'unilateralità delle letture sin qui proposte: "Seguire la capacità polimorfa della scrittura di Longhi unicamente con l'occhio misurato della stilistica, senza tener conto della trama intellettuale che affiora a lampi dal suo discorso, significa, alla fine, fare un torto anche allo scrittore". Raimondi preferisce ricostruire la stagione vociana di Longhi e le formative letture degli storici dell'arte di lingua tedesca (da Heinrich Wölfflin e Alois Riegl all'obliato Hans Tietze), illuminando la genesi di una scrittura in cui il "metodo" è sempre anche "fatto di stile" e, simmetricamente, l'ekphrasis è condensazione del discorso critico. La messa in luce della "trama intellettuale" della scrittura di Longhi consente a Raimondi di soffermarsi anche sul rapporto con l'iconologia, non ignorata né disconosciuta nel suo contributo erudito, e purtuttavia giudicata incapace di cogliere "il principio che in un'opera d'arte più del 'che cosa' conta sempre il 'come'". Basti citare, come esempio e a conferma dell'interpretazione proposta nel libro, il rovesciamento di una formula di Panofsky nel finale del grande saggio su Caravaggio del 1951, nel quale il pittore è definito "umano più che umanistico": poco più di dieci anni prima (1939), l'Introduzione agli Studi di iconologia si chiudeva sulla "reintegrazione dei temi classici con i motivi classici" compiuta nel Rinascimento come avvenimento "non solo umanistico, ma anche umano". Poiché – è questo forse il merito maggiore della lettura di Raimondi, capace di cogliere la serietà dell'operazione sotto l'innegabile teatralità dei suoi modi – "nell'indagine formale è sempre in gioco – in Longhi – un'idea dell'uomo". Idea che si arricchisce di risonanze e venature individuali, talora sino alla metamorfosi, presso i rappresentanti della sua scuola: Alberto Graziani, Cesare Gnudi e soprattutto Francesco Arcangeli. Proprio nei capitoli dedicati a quest'ultimo il libro raggiunge le temperature più elevate, per finezza critica e partecipazione affettiva. Ma per Raimondi la ricca e complessa storia della scuola di Longhi rappresenta soprattutto uno specchio, nel quale contemplare retrospettivamente la propria vicenda filologica di "lettore di ombre" consapevole della necessità di integrare l'esperienza dei testi con quella delle "figure": lo testimoniano, oltre a quest'ultimo fondamentale contributo, Il colore eloquente (il Mulino, 1995), raccolta di saggi su letteratura e arte barocca, e la preziosa edizione degli Scritti sull'arte di Charles Baudelaire (Einaudi, 2004). Opere in cui si stagliano nitidi i tratti, figurati e ombreggiati, della ricerca lunga una vita (è formula che Raimondi adotta per Gnudi, ma che pare adattarsi altrettanto bene al suo percorso) di "una storia della cultura poligenetica come costruzione comune di un senso". Marco Maggi

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Ezio Raimondi

1924, Lizzano in Belvedere

Filologo, saggista, critico letterario italiano ed emerito all’Università di Bologna, Ezio Raimondi insegnò letteratura italiana e storia del teatro; oltre a Bologna insegnò anche a Baltimora, New York, Berkeley e Los Angeles.La sua lunga attività critica spaziò dalle origini al Novecento: scrisse in particolare su Dante Alighieri, Niccolò Machiavelli, Torquato Tasso, Alessandro Manzoni, Renato Serra, Gabriele d'Annunzio, Carlo Emilio Gadda.Raimondi fu condirettore di «Convivium» e di «Lingua e stile» ma ebbe anche modo di collaborare a tutte le principali riviste di storia letteraria. Fino agli ultimi giorni tenne la direzione delle riviste «Lingua e stile» e «Intersezioni». Fu inoltre presidente...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore