Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Quando c'era la classe operaia. Storie di vita e di lotte al cotonificio Valle Susa
Disponibile in 5 giorni lavorativi
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
28,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
28,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
28,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Arca dei libri
19,90 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
28,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
28,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
28,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Arca dei libri
19,90 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
Quando c'era la classe operaia. Storie di vita e di lotte al cotonificio Valle Susa - Aris Accornero - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Quando c'era la classe operaia. Storie di vita e di lotte al cotonificio Valle Susa

Descrizione


Cinquant'anni fa uno sciopero di reparto in una filatura del cotonificio Valle Susa innescò una lunga e aspra lotta, durata cinque mesi, che fa da sfondo a questo libro. Accornero, allora giovane cronista sindacale ed ex operaio Fiat, seguì la vicenda e poi registrò a casa di una novantina di operai e operaie schietti colloqui da cui emergono in primo piano le condizioni di vita e di lavoro delle persone oltre che le dinamiche del conflitto e i rapporti con i sindacati: ritratti e interni che ci dicono com'erano da vicino gli operai quando l'immagine della classe operaia era indiscussa. Paragonata alla mitica avanguardia operaia dei metalmeccanici Fiat, così cara alla sinistra del tempo, la realtà provinciale e in prevalenza femminile dei tessili appare forse meno eroica, sindacalizzata e consapevole, e tuttavia meno isolata rispetto alla totalità delle maestranze: in un certo senso più rappresentativa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
10 febbraio 2011
344 p., Brossura
9788815146533

Voce della critica

L'interessante libro di Aris Accornero ripercorre la storia di una delle più significative vertenze sindacali della provincia di Torino e, forse, della stessa regione Piemonte: la vertenza del Cotonificio Valle Susa, Cvs, il gruppo fondato dagli svizzeri Abegg e poi acquistato dalla famiglia milanese Riva. Un gruppo cotoniero tra i più importanti del Nord Italia, con oltre novemila lavoratori, prevalentemente donne, in undici stabilimenti dislocati in tre vallate della provincia: Perosa Argentina in Val Chisone; Collegno e Pianezza vicino a Torino; Borgone, Sant'Antonino e Susa, nella valle omonima, San Giorgio, Rivarolo, Mathi e Strambino nel Canavese; Lanzo, all'imbocco delle tre valli omonime.
Il Cvs venne inizialmente investito da una modesta rivendicazione sindacale, consistente nella richiesta di aumento dei salari con l'istituzione di un premio di produzione. Il duro e intransigente rifiuto al negoziato del giovane titolare, Felice Riva (Felicino, per le infuriate operaie, finirà fuggiasco in Libano penalmente perseguito per bancarotta fraudolenta), che aveva ereditato dal padre, oltre al Cvs, anche altre imprese manifatturiere in provincia di Milano (tra le altre l'importante gruppo dell'Unione Manifatture), trasformò quella vertenza in un duro scontro sindacale.
Nel secondo capitolo Accornero descrive la storia della formazione del gruppo Cvs da parte del capitale svizzero-tedesco agli albori del Novecento e il ruolo dei convitti religiosi, dove venivano ospitate le giovani che fornivano la manodopera femminile al cotonificio. Ma donne combattive, che le prime lotte a cavallo del secolo le videro sorprendentemente protagoniste.
La vertenza, iniziata il 20 settembre 1960, terminò cinque mesi dopo, il 18 febbraio 1961, con la firma di un accordo che prevedeva l'aumento dei salari e l'istituzione del premio di produzione. Fasi di acuta lotta contraddistinsero la vertenza, che Accornero richiama ricordando la mobilitazione di dirigenti sindacali di altre federazioni di categoria ad aiutare quella che divenne, anticipando il risveglio della Fiat, la ripresa sindacale degli anni sessanta. Una vertenza sindacale esemplare che fece storia. Per i metalmeccanici, che pure avevano già all'attivo un'intensa attività rivendicativa e la firma di numerosi accordi aziendali, fu un esempio: non ci si aspettava, infatti, che uno dei più grandi conflitti sindacali della provincia vedesse protagoniste le donne delle fabbriche tessili e la maggiore fabbrica del settore.
Il lungo sciopero ebbe inizio su iniziativa dei cardatori dello stabilimento di Perosa Argentina e si protrasse a oltranza estendendosi agli altri stabilimenti. Al termine della vertenza lo stabilimento di Perosa aveva raggiunto le sessanta giornate di sciopero (poco meno gli altri stabilimenti): un record anche per fabbriche di particolare e agguerrita sindacalizzazione. Per la prima volta, il diritto di assemblea in fabbrica divenne prassi normale: i sindacalisti che partecipavano ai picchetti venivano "afferrati" dalle lavoratrici in lotta e condotti nei refettori per improvvisati comizi. Numerose denunce furono collezionate per "invasione di proprietà privata".
L'aiuto che i metalmeccanici della Fiom e della Fim e delle strutture territoriali prestarono ai dirigenti della federazione dei tessili in tutto il tempo della vertenza rappresentò forse la prima significativa esperienza dell'unità di azione, sulla quale verranno costruite, nel decennio degli anni sessanta, le diverse esperienze di unità nelle federazioni dell'industria. Accornero, con lucida analisi e puntualità, lo ricorda. Quella era la prima esperienza di solidale aiuto fra le federazioni sindacali dell'industria e si andò consolidando nel corso dell'intero decennio seguente. Non era facile conseguire risultati significativi in così tanti stabilimenti sparsi in valli lontane fra loro se non in presenza di un forte apporto di sindacalisti di altre federazioni di categoria.
Accornero ricorda l'estenuante attività per i picchetti di sciopero, per la diffusione dei ciclostilati, data la diffusione territoriale nella provincia di Torino (decine di chilometri tra uno stabilimento e l'altro). Sempre arduo l'impegno a Perosa Argentina: lì il primo turno iniziava alle 5 del mattino e il picchetto doveva essere organizzato all'alba, almeno alle 4. È facile immaginare l'ora di levata e la partenza da Torino dei sindacalisti impegnati nei picchetti…
Non meno interessante la seconda parte del libro, che riporta le interviste dei protagonisti di quella storica vertenza. Emergono storie di vita vere, degli emigranti dal Sud alla prima esperienza di lotta industriale, in vallate dove il lavoro femminile, oltre quello domestico, era un'attività produttiva centrale nella vita di quelle donne. Il settore tessile della filatura e tessitura aveva storicamente avuto nelle donne le attrici fondamentali. Stessa condizione delle donne in altre manifatture tessili come nella Snia Viscosa, nei suoi stabilimenti dislocati a Torino, alla Venaria Reale e a Milano.
Nella metà degli anni sessanta, con la generale crisi del tessile, si conclude un'epoca: chiudono decine di fabbriche e non va meglio per il Cvs. Nel 1969 brogli e sbadataggine causano il fallimento e l'accusa di bancarotta fraudolenta che condurrà all'imprigionamento di Felice Riva, che tuttavia riuscirà a fuggire per alcuni anni in Libano.
La crisi epocale si spiega per la modestia dell'apporto di valore aggiunto specifico del primo passaggio dalla materia prima del cotone grezzo al filato e poi al tessuto. La lavorazione primaria del cotone grezzo non permetteva, infatti, quell'aggiunta di valore che invece apportava la trasformazione del tessuto in confezioni di abbigliamento vendibile, solo settore che resistette alla crisi, tuttavia incapace di coinvolgere le antiche attività manifatturiere in presenza della crisi che fece scomparire centinaia di migliaia di posti di lavoro nell'intera industria tessile in tutti i paesi industrializzati.
Il terzo capitolo è dedicato alla cronaca dei cinque mesi di lotta. Non mancano pagine che descrivono episodi anche drammatici; scontri e repressione da parte delle forze dell'ordine con donne ferite. Il quarto descrive lo scenario sociale e l'identità degli occupati nel Cvs.
Nella seconda parte del libro Accornero riporta le interviste di quasi un centinaio di lavoratrici e lavoratori del "Civisse", com'era chiamato correntemente il Cotonificio Valle Susa. Dalle numerose conversazioni, a pochi mesi dalla conclusione della vertenza, emergono con efficace puntualità gli umori dei protagonisti della dura e lunga lotta, con il giudizio sui risultati che sono per la maggioranza positivi, seppure non entusiastici. Sono però le persone in carne e ossa che parlano e, fatto inedito, è la prima volta, che viene data parola ai protagonisti che hanno condotto la vertenza e pagato in prima persona.
Alberto Tridente

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore