Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
L' io e il mondo. Un'interpretazione di Dante - Marco Santagata - copertina
L' io e il mondo. Un'interpretazione di Dante - Marco Santagata - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
L' io e il mondo. Un'interpretazione di Dante
19,80 €
-45% 36,00 €
19,80 € 36,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
19,80 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
19,80 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' io e il mondo. Un'interpretazione di Dante - Marco Santagata - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In concomitanza con la pubblicazione del primo volume della nuova edizione di Dante nei Meridiani Mondadori, il curatore dell'impresa, Marco Santagata, offre in questo libro Un'interpretazione complessiva del grande poeta fiorentino, assurto negli ultimi anni a un'inattesa popolarità mediatica. Profondo conoscitore della figura e dell'opera di Dante, l'autore si sofferma sui principali momenti della sua produzione in prosa e in versi, dalla "Vita Nova" al "De vulgari eloquentia", alle "Rime" e alla "Commedia", mettendone magistralmente in luce i tratti essenziali, la raffinata tecnica di costruzione dei personaggi e la fitta trama di rimandi che il poeta tesse consapevolmente in uno straordinario sforzo di sistematicità. Da questo sfondo emerge, sopra ogni altra cosa, l'io di Dante, autore, narratore e personaggio insieme, che sempre usa il dato autobiografico contingente per investirlo di una portata universale, trovando destino e fatalità dietro i fatti della sua stessa vita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
27 ottobre 2011
435 p., Rilegato
9788815233851

Voce della critica

"Io so. Ma ho le prove". Spero mi si passerà il riuso parafrasato − e, almeno nelle intenzioni, non antinomico − della celebre espressione del Pasolini "corsaro", che si presta a evocare almeno due, per cominciare, degli ingredienti della scrittura saggistica di Santagata, impegnata nell'attraversamento di un'eccezionale pluralità di discipline, di pratiche discorsive e di generi testuali e al tempo stesso ancorata a una idea forte della critica letteraria e delle sue funzioni. Titolo e sottotitolo si impongono già all'attenzione, rispetto al panorama degli studi, e non solo danteschi, per il rimando − tra l'intimidatorio e il provocatorio − a categorie tanto assolute quanto polisemiche quali "io", "mondo", "interpretazione", associate poi nientedimeno che a uno dei giganti sacri della nostra letteratura. L'intento è senz'altro, come è stato notato, quello di presentare in modo sistematico la particolare qualità dell'autobiografismo dantesco, che viene riletta alla luce di un "principio di indistinzione": sulla base di questa categoria Dante azzererebbe nei suoi libri la distanza tra realtà e finzione, creando un "arcipersonaggio" i cui caratteri e la cui vicenda, sovrapponibili in misura diversa e fino alla coincidenza con quelli del personaggio storico e dell'eventuale narratore, sono costruiti e descritti in modo organico attraverso una successione di testi del tutto disorganici tra loro, quali Vita nova, De vulgari, Convivio e Commedia. La forza assertiva con cui è enunciata questa posizione critica (l'"Io so" pasoliniano) è però poi subito agganciata a una fitta serie di rimandi di varia natura, interni ed esterni all'opera dantesca: uno, assai suggestivo, riguarda la miniatura incipitaria di uno dei manoscritti trecenteschi della Commedia, il codice Egerton 943 della British Library, che raffigura un "Dante sdoppiato": mentre Dante autore dorme in un letto, Dante personaggio si inoltra in una selva (la miniatura è riprodotta nel volume). Una seconda immagine memorabile è quella del vomere e dell'aratro, che il Convivio cita mutuandola da Agostino e nella quale non è difficile scorgere anche un'indicazione di metodo di ricerca: "Non si deve credere che tutti gli avvenimenti oggetto di narrazione abbiano qualche altro significato; ma proprio in funzione di quelli che significano se ne aggiungono talora altri di nessun rilievo particolare", come accade del vomere che apre il terreno perché inserito nell'aratro. Le due suggestioni introducono all'analisi del complesso gioco di relazioni tra autobiografismo, realtà storica e finzione da cui prende le mosse e viene sviluppato il progetto della Vita nova e che costituisce una delle fondamenta dell'edificio delle Commedia. L'individuazione e il riesame dei procedimenti di contestualizzazione o di certificazione storica che Dante attua per trasferire realtà − e dunque anche riconoscibilità per il suo pubblico − alla fiction non solo permettono a Santagata di riaprire alcuni dei dossier danteschi più spinosi (cronologia e fasi redazionali della Vita nova, tempi di composizione dell'Inferno, attribuzione del Fiore, autenticità della Epistola di frate Ilaro), ma anche concentrano sui testi un accanito fuoco di fila di indagini che traggono spunto, orizzonti e metodologie di ricerca da ambiti disciplinari diversificati. Una piccola opera d'arte, esemplare dal punto di vista di questa molteplicità di "tavoli di lavoro", è il commento ai canti del paradiso terrestre, centrale anche nell'economia del volume per la funzione di cerniera fra la trattazione sulla Vita nova e quella riservata alla Commedia. Il serbatoio principale di verifica (le "prove" pasoliniane) dell'ipotesi interpretativa è quello storico e storico-sociale: la liturgia battesimale che Dante descrive in chiusura del Purgatorio si rifarebbe ai medesimi rituali che si svolgevano nella piazza e nel Battistero della Firenze di fine Duecento e che sono ricostruiti con sussidi documentari anche di carattere storico-artistico e architettonico; considerazioni di tipo filologico, storico-linguistico, narratologico e intratestuale collegano poi l'episodio a due famosi passi della Commedia (Inf. XIX, 16-21 e Par. XXV, 1-9), nei quali autobiografia, vocazione poetica e investitura profetica coesistono in modo del tutto complanare. I due passi riverberano a loro volta nuovi fasci di senso sui canti del paradiso terrestre, come accade anche dei complessi interventi interpretativi a carico del paesaggio e dei personaggi di Beatrice e di Matelda, dimodoché l'impressione del lettore è quella di assistere al movimento di uno straordinario ingranaggio, reso possibile dallo scatto coordinato di ciascuno dei singoli dispositivi di precisione che lo compongono. Lo stile bonariamente piano, dalle movenze narrative, con cui la scrittura di Santagata conduce questi articolati affondi conoscitivi, formulando ipotesi e accumulando verifiche anche nelle orografie più accidentate della filologia e della critica dantesche, non è uno degli ultimi motivi di fascino di questo volume. Margherita Quaglino

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Marco Santagata

1947, Zocca (MO)

Marco Santagata è stato docente e scrittore italiano. Laureatosi alla Scuola Normale, ha insegnato Letteratura italiana all’Università di Pisa. Dal 1984 al 1988 ne ha diretto l’Istituto di letteratura italiana, ed è stato poi direttore del Dipartimento di Studi italianistici. È stato visting professor in molti atenei prestigiosi come la Sorbona, l'Università di Ginevra, la UNMA di Città del Messico e Harvard. La sua attività di studioso è stata rivolta soprattutto alla poesia dei primi secoli, con una particolare attenzione a Dante e a Petrarca. Su Dante, di cui ha curato per i Meridiani Mondadori l’edizione commentata delle Opere, ha scritto il libro L’io e il mondo. Un’interpretazione di Dante (il Mulino,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi