L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Riassumere la storia tedesca rappresentata dalla Repubblica di Weimar non è facile, per la complessità, e la durata del periodo, ma l'autore ce la fa piuttosto bene, ed anche una persona come me che non ha mai letto niente dell'argomento riesce a farsi una idea. Purtroppo bisogna annotare le numerose analogie tra il periodo della Repubblica di Weimar e l'italia attuale, ad esempio i paesi PIIGS (Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna) strozzati dai debiti imposti dall'Euro, per cui dagli altri paesi dell'UE, Germania e Francia in testa, che devono proteggere gli investimenti delle loro banche, e quelli imposti alla Germania da Francia e Regno Unito, per la sconfitta della guerra. Purtroppo se la storia si ripetesse, dopo governi tecnici, controllo dei media, alto livello di disoccupazione, partiti di sinitra che fanno politica di destra, torneremmo alla dittatura, come la Germania dopo Weimar.
Mi dispice, ma lo sconsiglio. Forse il poco spazio delle 170 pagine non ha aiutato l'autore, ma è un mero elenco di avvenimenti affastellati, con continui andate e ritorni che veramente non aiutano la comprensione dei fenomeni. A me interessava approfondire la parte di esperimento istituzionale e l'iperinflazione (il cui ricordo ancora pesa molto sui comportamenti dei governi tedeschi). Bè, di quest'ultima non c'è quasi traccia, se non come citazione degli effetti che ha avuto sui ceti sociali, ma il tutto in mezza pagina. Niente sulle cause. Anche sul primo poca roba e non articolata. Comunque alla fine non è che avessi capito molto di più. Ma...proverò con un altro
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore