Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
La lingua dei «Promessi sposi» - Giovanni Nencioni - copertina
La lingua dei «Promessi sposi» - Giovanni Nencioni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 32 liste dei desideri
La lingua dei «Promessi sposi»
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
15,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
8,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
15,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La lingua dei «Promessi sposi» - Giovanni Nencioni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Capolavoro assoluto della nostra storia letteraria, "I promessi sposi" è allo stesso tempo l'opera in cui Manzoni approda alla fondazione di una lingua nazionale. È evidente, da un'edizione all'altra, la ricerca dell'autore di uno strumento narrativo e colloquiale inteso e condiviso da più di "venticinque lettori", cioè capace di corrispondere alle esigenze comunicative del tempo. Da qui, dopo la prima scelta del toscano letterario tradizionale, l'orientamento sul fiorentino parlato dalle persone colte e la proposta che esso diventasse lingua comune, parlata e scritta, di tutti gli italiani. In questo libro Giovanni Nencioni ha analizzato i diversi registri della lingua e dello stile del grande romanzo, i personaggi principali e alcuni momenti di grande interesse linguistico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
20 settembre 2012
213 p., Brossura
9788815238221

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

lino franzoloso
Recensioni: 5/5

Un ottimo libro e i motivi sono tantissimi, tra questi, ne propongo uno: l'accuratezza e la precisione del compianto professore fiorentino. Rimangono in me, tuttavia, due domande che vorrei condividere con i lettori: perchè il Nencioni non ha speso parole per indicare il "senso" del lungo lavorio sul Manzoni ? Lo chiedo perchè Manzoni ha contribuito molto a fare della nostra lingua italiana una ricchissima espressione della "operalità" di cui scrisse Heidegger, e,soprattutto, un alveo per l'insuperabile filosofia di Gadamer. Voglio pubblicare la mia e mail perchè sarei contento che qualcuno mi aiutasse a comprendere la risposte o le risposte alle mie due domande. Voto: altissimo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giovanni Nencioni

(Firenze 1911-2008) linguista e critico italiano. Docente di storia della lingua all’università di Firenze e poi alla Scuola Normale di Pisa, ha presieduto l’Accademia della Crusca. Ha studiato la diffusione e trasformazione del latino nel bacino mediterraneo (La lingua latina nell’antico Egitto, 1941), dedicandosi poi a questioni di teoria (Idealismo e realismo nella scienza del linguaggio, 1946) e di storia della lingua italiana, ma anche alla realizzazione di importanti iniziative lessicografiche (Per un grande vocabolario storico della lingua italiana, in collaborazione con M. Barbi e G. Pasquali, 1967). Le sue indagini di critica letteraria tendono a una definizione di «lingua individuale» come mediazione tra istituti linguistici e realtà del parlante (Tra grammatica e retorica. Da Dante...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore