L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'imponenza, anche fisica, di questo saggio non scoraggi il lettore: questo libro è in assoluto il capolavoro di P. Veyne che affronta un tema, quale il fenomeno dell'evergetismo non proprio semplice, con uno stile piacevole, a tratti ironico, che riesce a catturare l'attenzione dalla prima all'ultima pagina. Un testo irrinunciabile per chi voglia conoscere o approfondire il mondo greco-romano.
Volutamente letto a intervalli di tempo, nei giri e nei ritorni di consapevole e concentrata calma che meritano opere così dense, volutamente acquistato con ingorda curiosità, e amato, ora che una pagina ne ha decretato una fine, come uno di quei rari libri che annientano ogni glossa a margine, ogni piega a commento, tanto perfetta e somma è la struttura di ogni loro passaggio. Anzitutto la prosa di Veyne, lirica per lunghi tratti come una narrazione sentita, un paesaggio adorato restituito alle pagine come specchio di una ricerca ponderosa, necessaria. Poi la cura nei particolari, cesello e attenzione degni di un orafo leggendario; e l'insieme tutto infine che corre e scivola nella lettura come in un infinito romanzo di ruoli, di posizioni sociali, di scontro e incontro fra popolo e potere dove gli equilibri, le voci, le passioni e i gesti si gettano nel racconto come fusi da una regia fin troppo sapiente. Il superfluo, il ludico come estremi indispensabili collanti a tenere in piedi un rapporto di forze, la cifra della prosperità assoluta che sperpera e dona per toccare il proprio ego enorme. Imperi, senati, notabili, l'èlite che "scende" negli strati sociali meno abbienti e ne acquista il consenso, ne avvicina il rispetto, l'incanto, la devozione. Dai greci e il loro bene comune alla generosità senatoria dei romani, il taglio del dono come prestigio politico emerge chiaro, in un registro nel quale si affiancano la spontaneità evergetica (la buona azione) a un chiaro ritorno da parte del potente, la ruota che lo rende pavone, l'astuzia della volpe che tiene strette le sue prede e il suo scranno. Stupenda resa di un mondo nel quale, nonostante la distanza fra i ceti, sapeva affacciarsi un contatto fra le parti che andava oltre il rozzo schema del dare e dell'avere. La mole dell'opera spiazza e quasi atterrisce, ma solo per salire quelle rampe di indispensabile ricchezza a cui una curiosità vorace non può non darsi. Il vero pane di un libro che è un mondo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore