Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Ma cos'è questa crisi. Letteratura e cinema nell'Italia del malessere
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
20,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
13,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
20,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
13,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Ma cos'è questa crisi. Letteratura e cinema nell'Italia del malessere - Dario Tomasello - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Ma cos'è questa crisi. Letteratura e cinema nell'Italia del malessere

Descrizione


"Ma cos'è questa crisi?" si chiedeva Rodolfo de Angelis in un celebre ritornello della prima metà del Novecento. Ripercorrendo sessant'anni di storia italiana, il libro misura la crisi come condizione naturale della cultura del nostro paese. È una contraddizione solo apparente che il malessere deflagri proprio nell'epoca del boom, nel vivo dei favolosi anni Sessanta. E da allora assume forme via via diverse, prolungando la propria ombra fino alla stagione presente. Tra letteratura e cinema del malessere, gli antieroi passati in rassegna hanno i volti e i nomi dei personaggi di Risi, Calvino, Bianciardi e Volponi, per incarnare poi in tempi più recenti i tratti grossolani del cinema dei Vanzina, quelli melanconici dei libri di Tondelli o, infine, quelli ossessivi della "Gomorra" di Saviano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
29 agosto 2013
230 p., Brossura
9788815246134

Voce della critica

  Fin dal titolo si rivela l'ambizione e la complessità del libro di Tomasello, a più livelli. Utilizzando il famoso refrain dell'omonima canzone di Rodolfo De Angelis del 1933, l'autore esplicita immediatamente il gioco di rimandi tra epoche differenti che caratterizzano il suo testo, che opera uno scavo analitico dei diversi momenti storici italiani dagli anni sessanta a oggi. Questa analisi si intreccia sempre con la ricerca delle trasversalità non ovvie, che permettono di individuare alcuni elementi ricorrenti, a un tempo profondamente radicati nel contesto storico e culturale che li produce, ma per certi versi espressioni di una tipicità atemporale, o piuttosto agente su temporalità più ampie, che sembra caratterizzare la società italiana nel suo insieme come una persistente filigrana. L'Italia del malessere, come recita il sottotitolo, una nazione che non sembra mai realmente convinta del proprio potenziale e che appare segnata strutturalmente da una fragilità e da uno scetticismo quasi antropologico prima ancora che storico. Su un secondo livello, la scelta di utilizzare una canzone popolare per riflettere su questioni sociali, storiche e culturali di grande rilevanza, denota un approccio tipico dei cultural studies, in cui le narrazioni, i libri e i film non si limitano mai a essere semplici finestre trasparenti che mettono direttamente in comunicazione con gli aspetti delle realtà che raccontano, ma piuttosto si pongono come specchi che permettono di far emergere delle informazioni non così ovvie o appariscenti sui contesti culturali e sociali da cui questi stessi testi vengono generati e che, in qualche modo, a loro volta influenzano nel momento della ricezione pubblica, oltre una pura dimensione autoriale, creativa e narrativa, che va certamente considerata in riferimento alle stilizzazioni, deformazioni e personalizzazioni, ma che comunque non depotenziano la possibilità di interrogarsi sulle dinamiche più profonde di un'epoca e di una nazione. In questa prospettiva, il libro utilizza il cinema e la letteratura come cartine di tornasole della cultura nazionale, identificando nel concetto di crisi l'elemento chiave che l'ha contraddistinta negli ultimi sessant'anni. Attraverso una filmografia che va da Una vita difficile (1961) di Risi fino a Reality (2012) di Garrone, utilizzando la commedia nelle sue varie declinazioni come specchio paradossalmente più fedele di un paese che tende a mascherarsi e a vivere di iperboli, salvo poi ritrovarsi con il retrogusto amaro che lascia una risata forzata, Tomasello rilegge la stagione del boom e del "miracolo" economico come momento di incubazione del germe della crisi, che poi si manifesta tra gli anni settanta e gli anni ottanta in forme diverse solo in apparenza, che però per l'autore sono strettamente interconnesse, come dimostrano molti film e alcune canzoni simbolo dell'epoca. Anche la letteratura partecipa al costante ridimensionamento dell'ostentato ottimismo di facciata, attraverso autori quali Calvino e Pasolini, Bianciardi e Volponi, fino a Tondelli, Siti e Saviano, in una galleria di antieroi il cui tratto unificante sembra essere un perpetuo quanto inutile anelito di ricerca del successo e del miglioramento del proprio status, che talvolta può tradursi in un'effettiva promozione sociale, ma praticamente mai coincide con una reale soddisfazione del proprio io, troppo intaccato dai continui e quotidiani compromessi, o peggio, cui si appare costretti nell'Italia del malessere.     Michele Marangi    

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi