Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
La gestione del patrimonio culturale. Una prospettiva internazionale
Disponibilità immediata
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
28,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
28,00 € + 9,90 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
28,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
28,00 € + 9,90 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La gestione del patrimonio culturale. Una prospettiva internazionale - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
gestione del patrimonio culturale. Una prospettiva internazionale

Descrizione


Se l'internazionalizzazione delle comunità professionali (archeologi, curatori, restauratori, urbanisti) promuove fenomeni di omogeneizzazione, le tradizioni amministrative che influenzano la gestione dei Beni culturali nei diversi paesi pongono elementi di specificità difficilmente superabili, che valgono a spiegare, ad esempio, le differenze nei processi di trasformazione che hanno investito negli ultimi vent'anni Machu Picchu, l'Esercito di Terrecotta o Pompei. Comprendere queste situazioni, e le caratteristiche particolari della pubblica amministrazione di un determinato paese, diventa allora premessa indispensabile per raggiungere una maggiore efficacia nella modernizzazione e riorganizzazione della gestione dei Beni culturali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
30 gennaio 2014
305 p., Brossura
9788815248237
Chiudi

Indice

PREMESSA
I. Management e patrimonio culturale: una prospettiva internazionale di ricerca, di Luca Zan
PARTE PRIMA: MANAGERIALIZZAZIONE E CAMBIAMENTO
II. Processi di trasformazione del settore pubblico e organizzazioni culturali, di Paolo Ferri e Luca Zan
III. Il Museo Internazionale delle Ceramiche tra due diverse narrazioni, di Maria Lusiani e Luca Zan
IV. Pompei e l'autonomia negata, di Paolo Ferri e Luca Zan
V. Decentramento centralizzato: l'esternalizzazione nel settore dei beni culturali in Turchia, di Daniel Shoup, Sara Bonini Baraldi e Luca Zan
PARTE SECONDA: ASSETTO ISTITUZIONALE E BUSINESS MODEL
VI. Assetti istituzionali e business model: prospettive su autonomia e sostenibilità, di Maria Lusiani e Luca Zan
VII. Trasformazione istituzionale e managerializzazione nel patrimonio culturale: Heritage Malta, di Maria Lusiani e Luca Zan
VIII. La gestione di Machu Picchu: assetto istituzionale e modello di business, di Luca Zan e Maria Lusiani
PARTE TERZA: CAMBIAMENTO E PLANNING
IX. Cambiamento e pianificazione, di Maria Lusiani, Saniel Shoup e Luca Zan
X. I Master Plan nella gestione di Machu Picchu: continuità e cambiamento, di Luca Zan e Maria Lusiani
XI. Gestire la Penisola Storica di Istanbul: una pianificazione bizantina, di Daniel Shoup e Luca Zan
PARTE QUARTA: LA FILIERA DEL PATRIMONIO CULTURALE
XII. Tra micro e macro: la filiera del patrimonio culturale, di Sara Bonini Baraldi e Luca Zan
XIII. La filiera del patrimonio culturale a livello micro: il sito dei Cavalli e Carri Zhou, di Luca Zan e Sara Bonini Baraldi
XIV. La filiera del patrimonio a livello macro: il patrimonio culturale in Turchia, di Sara Bonini Baraldi, Daniel Shoup e Luca Zan
PARTE QUINTA: TRA POLITICHE E PRATICHE
XV. Tra politiche e pratiche: administration matters, di Sara Bonini Baraldi e Luca Zan
XVI. Bologna Capitale Europea della Cultura 2000: riflessioni di lungo periodo sulle politiche culturali della città, di Luca Zan, Sara Bonini Baraldi e Federica Onofri
XVII. L'intervento indiretto. Un'analisi del sistema di finanziamento statale allo spettacolo dal vivo, di Sara Bonini Baraldi, Paolo Ferri, Maria Lusiani e Luca Zan
CONCLUSIONI
XVIII. Per un'integrazione degli studi di management negli studi di Heritage, di Luca Zan, Sara Bonini Baraldi, Paolo Ferri, Maria Lusiani e Daniel Shoup
Riferimenti bibliografici

Voce della critica

    Il patrimonio culturale vive una stagione complessa. Irrigidito da etichette istituzionali (basti pensare al world heritage, in Italia romanticamente tradotto "patrimonio dell'umanità"), sfilacciato dall'ingresso del patrimonio intangibile, sperduto tra definizioni ambigue che includono infrastrutture di pregio, opere iconiche, reperti sopiti nei depositi e molti altri oggetti eterogenei ma certificati dalla convenzione. Tra i non pochi dilemmi che ne minacciano la stessa sopravvivenza, un ruolo di primo piano è occupato dalle questioni gestionali, tanto per l'indefinito territorio nel quale collidono conservazione e valorizzazione, quanto per il riflesso che queste controversie apparentemente accademiche finiscono per generare sulla sostenibilità finanziaria del patrimonio stesso. Dilemmi variegati e di eterogenea caratura, cui Luca Zan dedica questo libro che, con la collaborazione di un gruppo di ricerca da tempo sperimentato, mette a fuoco le contraddizioni del quadro italiano, e al tempo stesso le possibili soluzioni suggerite da alcune esperienze realizzate all'estero. Dedito da anni alla retorica del management, Zan invita le discipline ad abbattere i muri stagni che tuttora le separano, vuoi per pedanteria degli orti accademici, vuoi per incancrenimento concettuale e semantico; e vuole sostituire il problem solving, feticcio meccanico e miope, con un sano problem facing, più empirico e attento a mutamenti non sempre prevedibili. Tra politiche e pratiche si annidano alcuni importanti fraintendimenti. Anche qui è questione di retorica: principî, obiettivi, criterî e meccanismi sono spesso enunciati senza tenere conto di contraddizioni, conflitti e ragionamenti. Il rischio è che adottare comodamente un concetto generico ma appealing prevalga sull'imprescindibile lavoro di scavo e definizione che le politiche dovrebbero compiere per poter essere realizzate; non è un caso che negli ultimi anni sia emerso un filone di studi dedicato alla policy implementation. Il dipanarsi di questi percorsi, il cui incedere attraversa regole, vincoli, incentivi e divieti con i quali la gestione del patrimonio culturale deve fare i conti ogni giorno, è analizzato con riferimento a svariate esperienze, dai Cavalli e Carri Zhou al sito di Macchu Picchu, da Heritage Malta alla Penisola Storica di Istanbul. Tutte esperienze che possono fornire al legislatore italiano, ma anche ai gestori del patrimonio di casa nostra, indicazioni efficaci che permettano la necessaria e non più dilazionabile sintonizzazione tra la griglia normativa e la prassi gestionale che ne risulta comunque declinata. Ancor più incisiva della pur utilissima analisi delle esperienze straniere è la ricognizione critica dei casi italiani, che mostrano impietosamente i molti nervi scoperti di un sistema che continua a preferire l'enfasi sacrale all'empirismo incrementale Non si vuole dire che il patrimonio culturale italiano sia da considerare un malato terminale. Cronico forse, ma non ancora sulla soglie dell'estrema unzione. Il disordinato patchwork che descrive l'offerta culturale del nostro paese mostra anche esperienze positive, in cui azioni consapevolmente strategiche, o anche casualmente versatili, hanno potuto schiudere orientamenti gestionali chiari e lineari, liberando risorse e valori altrimenti atrofizzati. Ne è un esempio forte il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, che ha attraversato fasi istituzionali capaci di enfatizzarne progressivamente l'orientamento al mercato e la responsabilità gestionale. Non si è trattato di una dismissione istituzionale e pertanto finanziaria, ma di una morbida e intelligente rimodulazione delle aree di azione dell'amministrazione municipale e di una fondazione autentica, a mostrare in modo eloquente la necessità di deregolamentare, possibilmente attivando processi di drafting che perseguano la trasparenza e l'univocità delle norme; di costruire relazioni flessibili e adattive tra pubblica amministrazione e gestione del patrimonio culturale; di adottare una lettura non pregiudiziale del patrimonio culturale.

 

Michele Trimarchi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi