Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 37 liste dei desideri
I guardiani del potere. Eunuchi, templari, carabinieri e altri corpi scelti
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
16,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
16,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multibook
Chiudi
Equilibri Libreria
Chiudi
Libreria Trippini Sergio
Chiudi
I guardiani del potere. Eunuchi, templari, carabinieri e altri corpi scelti -  Fabio Mini - copertina
Chiudi
guardiani del potere. Eunuchi, templari, carabinieri e altri corpi scelti

Descrizione


Nella storia tutte le forme di potere (clan, imperi, istituzioni religiose o politiche) si sono dotate di un corpo scelto di propri guardiani che ne garantiscono la difesa e la perpetuazione. Accade però che le finalità istituzionali cedano il passo a quelle di casta, che il prestigio guadagnato con la fedeltà di molti sia compromesso dai crimini di pochi, fattisi esperti di ricatto, corruzione, trame politiche e d'alcova. Tutti i "guardiani", militari e non militari - siano essi eunuchi, pretoriani, giannizzeri, carabinieri, hackers - hanno capito che per mantenere il controllo sul potere non è necessario assumerlo direttamente: basta infiltrarsi e brigare tra la sfera pubblica e quella privata, tra sicurezza interna ed esterna, governo centrale e amministrazione locale, ideologia e prassi, etica e abuso. Ma non è detto che funzioni per sempre.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
8 maggio 2014
289 p., Brossura
9788815250919
Chiudi

Indice

Prologo
I. L’eroe della guerra
Gli dèi e la guerra.
Gli archetipi eroici.
Eroi e post-eroi.
Il racconto.
II. Gli eroi del mito
Gilgamesh: il precursore.
Fu Xi: il padre dei cento cognomi.
Sansone: il consacrato.
Eracle: la fatica del dovere.
Teseo: lo stupro e la civiltà.
Takeru: la rinuncia.
Arjuna: il dubbio.
III. Tra mito e storia
Troia: la mattanza degli eroi.
Achille: l'ira e l'inferno.
Odisseo: il viaggio e la vendetta.
Enea: il profugo.
IV. Condottieri: sogni, ideali e vanità
Leonida: la falange di gloria.
Alessandro Magno: il sogno, il dio, l'impero.
Annibale e Scipione: contro Roma e per Roma.
Giulio Cesare: il politico, il condottiero, il dittatore.
Gengis Khan e Tamerlano: l’universo dei mongoli.
Napoleone: il genio e l’impero.
Giuseppe Garibaldi: l’ideale e la patria.
MacArthur: la gloria e la vanità.
V. Il valore degli eroi
Ernst Jünger: il guerriero, l’operaio, il ribelle.
Francesco Baracca: le ali dell’eroe.
Lawrence d’Arabia: la rivolta nel deserto.
Enrico Toti: il coraggio italiano.
Ferruccio Brandi: il valore nel deserto e nella vita.
Arditi e incursori: gli eroi speciali.
Romeo Dallaire: stringere la mano al diavolo.
VI. Dopo l'atto eroico
Morire e sopravvivere, da eroi.
I luoghi della memoria eroica.
L'eroe senza nome.
Epilogo
Nota bibliografica
Indice dei nomi e dei personaggi

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

roberto
Recensioni: 5/5

Per le prime 165 pagine e' in pratica una pura monografia, per quanto interessante, sulla storia e peculiarita' di eunuchi, giannizzeri, templari e simili. Poi passa ad affrontare gli scenari italiani (carabinieri, servizi segreti, ecc) e diventa una analisi storico-politica veramente micidiale nella sua franchezza, grazie al fatto che l'autore non ha piu' (almeno a quanto mi risulta) un ruolo operativo in questo contesto.

Leggi di più Leggi di meno
Ernesto Carratù
Recensioni: 5/5

Ho letto con attenzione la parte che riguarda l'Arma dei Carabinieri o meglio i suoi rappresentanti. Condivido in toto il giudizio del Signor Generale Mini Fabio autore di questo magnifico libro. Una sola domanda mi verrebbe da chiedere all'autore se il giudizio sul Generale carlo Alberto dalla Chiesa è condizionato dalla sua vicinanza al generale Cappuzzo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Fabio Mini

Fabio Mini (Manfredonia, 11 dicembre 1942) si è laureato in Scienze strategiche per poi perfezionarsi in Scienze umanistiche presso l’Università lateranense e in Negoziato internazionale presso l’Università di Trieste. Generale di corpo d’armata, è stato capo di stato maggiore del Comando Nato per il Sud Europa che, a partire dal gennaio 2001, ha guidato il Comando interforze delle operazioni nei balcani. Dall’ottobre 2002 all’ottobre 2003 è stato comandante della forza internazionale di pace a guida Nato in Kosovo (Kfor). Tra i vari incarichi è stato portavoce del capo di stato maggiore dell’Esercito italiano e, dal 1993 al 1996, ha svolto la funzione di addetto militare a Pechino. Ha inoltre diretto l’Istituto...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore