L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Peccato non ci siano sei stelle a disposizione. Mi capita raramente di non trovare difetti in un libro: questo merita ogni elogio. Anche un non specialista come me percepisce immediatamente il rigore scientifico e l'originalità dell'impostazione. Si parte addirittura dall'Italia romana e già lo scorcio vertiginoso delle 50 pagine iniziali è ricco di sorprese. Che nel 1700 il reddito pro capite italiano fosse superiore a quello della Francia (Tab. 1.2 pag. 34) è quasi sconvolgente. Che l'Italia non cresca dal 1993 condensa in una tabella la vacuità di tante discussioni correnti. Ben 50 pagine di tabelle economiche sono da scaricare, per non appensatire il libro, che ha una traccia narrativa continua, sempre più dettagliata, fino a diventare incalzante. Questo testo spiega davvero la storia del nostro paese, purtroppo. Il linguaggio è sempre chiaro e incisivo, mai un cedimento o una sbavatura. Sono profondamente grato all'autore, che ammiro incondizionatamente anche per la sua capacità di scuotere la coscienza civile e alla fin fine morale del lettore.
I libri di questo giovane studioso sono un'operazione culturale atipica per l' Italia ma molto interessante. Nascono da una pregevole volontà editoriale e, soprattutto, dalla peculiare capacità dell'autore di veicolare, non dico al grande pubblico, ma alla comunità dei lettori colti ( se ancora esistono) e ai non specialisti, schemi interpretativi e categorie analitiche riguardanti i nodi strutturali delle vicende storiche e economiche del Bel Paese. Con uno stile disteso, accattivante e partecipe Felice quasi accompagna per mano il lettore, ne impedisce lo smarrimento, lo orienta tra i numeri e le cifre delle vicende economiche italiane per seguire e sciogliere quel filo rosso che percorre tutta la storia unitaria, che, con convinzione, individua nella capacità o incapacità della classe dirigente nazionale di favorire e guidare i processi di modernizzazione. Ecco lo snodo centrale: le elite politiche, economiche e burocratico-amministrative, a volte capaci e inclusive come nel primo novecento e nel secondo dopoguerra, altre volte, sempre di più negli ultimi decenni, protagoniste del declino in quanto da classe dirigente si trasformano in classe dominante alla ricerca della rendita. L' autore sa che si tratta di un quadro fosco poiché i problemi sono strutturali e quindi non ammettono soluzioni facili e veloci come sembrerebbe possibile seguendo il dibattito politico di questi tempi. Ma proprio la storia dell' Italia, sin da prima che diventasse nazione, ha dimostrato che dalle macerie si può riemergere, a patto che si abbia, classe dirigente e opinione pubblica, lucida consapevolezza della natura dei problemi. Libro la cui lettura va consigliata a chi ha la responsabilità delle scelte.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore