L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2015
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Alla luce della piega che la scuola ha preso dal 2020 con l’irruzione della pandemia e la massiccia introduzione della tecnologia informatica a supporto della didattica, il volume di Scotto di Luzio del 2015 appare quasi profetico. La posizione del pedagogista è chiara: non si tratta di demonizzare in generale le tecnologie informatiche, ma esprimere una sostanziale perplessità in relazione al loro uso nella scuola, avvenuto senza un’adeguata valutazione del loro impatto, senza un preciso obiettivo da conseguire, ma solo sulla base di una necessità imposta dal mercato. L’efficacia di determinati strumenti sugli apprendimenti si valuta sperimentando le ricadute in termini di literacy, che è la competenza linguistica, e di numeracy, cioè la capacità di calcolo e quantificazione, ma nei documenti che avviavano la sperimentazione informatica nella scuola italiana mancava qualsiasi discorso inerente alla valutazione di quelle competenze. Ciò che contesta l’autore, dunque, è l’assenza di una precisa progettualità dell’iniziativa, la carenza di un approccio sperimentale vero e proprio, ma anche, di fatto, l’impossibilità di valutare le ricadute e l’impatto sull’educazione della tecnologia informatica. Eppure, a fronte di una scarsità di informazioni in tal senso, vi è stato un massiccio investimento economico per portare nella scuola una quantità impressionante di materiale informatico, il cui scopo restava oscuro. Alla fine ciò che emerge è che l’introduzione della tecnologia informatica nelle scuole non è funzionale a colmare il digital divide, cioè la disuguaglianza tecnologica nel possesso e nelle competenze necessarie per l’uso delle tecnologie, giacché molto spesso questa non fa che sovrapporsi parallelamente alle disuguaglianze sociali, che invece restano intatte.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore