Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Fare è innovare. Il nuovo lavoro artigiano
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,00 € 6,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Solelibri
Spedizione 3,80 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,00 € 6,05 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Solelibri
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Fare è innovare. Il nuovo lavoro artigiano -  Stefano Micelli - copertina
Chiudi
Fare è innovare. Il nuovo lavoro artigiano

Descrizione


A lungo considerato un relitto del passato, superato da forme più moderne di organizzazione industriale, il lavoro artigiano sta conoscendo una nuova giovinezza. A livello sia nazionale sia internazionale, nel design come nelle nuove tecnologie, quella dei «makers» rappresenta una imprevista via di uscita da una crisi economica che condannava i paesi sviluppati a un inesorabile declino manifatturiero. L’Italia è in una posizione privilegiata per intercettare creativamente questo fenomeno.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
31 marzo 2016
128 p., ill. , Brossura
9788815263711
Chiudi

Indice

Prologo
1. La riscoperta del lavoro artigiano
Un ripensamento a scala internazionale
Le specificità del lavoro artigiano
Dov'è l'artigiano
Tre equivoci tutti italiani
Lavoro artigiano ed economia della conoscenza
2. L'artigiano nella terza rivoluzione industriale
Automobili su misura
Una nuova rivoluzione
I protagonisti della manifattura digitale
Artigiano vs maker: due differenze da tenere a mente
Uno sguardo all'Italia
Velocizzare la migrazione verso il digitale
Artigianalità Made in Italy e nuove tecnologie
Una via italiana all'Industria 4.0
3. I nuovi artigiani nell'economia globale
Inciampi linguistici
Un modello organizzativo proiettato nel futuro
Racconta il tuo lavoro e il tuo saper fare (alza il sipario e mettici la faccia)
Investi sul Web e fatti trovare (avrai più amici di quanto immagini)
Punta sull'e-commerce (e reinventa l'idea di bottega)
Apriti a comunità di sperimentatori (ti aiuteranno a fare ricerca)
Investi sul design (è il linguaggio del contemporaneo)
L'importanza di fare rete
4. Le politiche per la nuova manifattura italiana
Manifattura «su misura»: la scommessa italiana
Una sfida a base di cultura, bellezza e lavoro
Tre direttrici per una politica di rilancio
Una scuola capace di promuovere una nuova cultura tecnica
Una nuova fase di internazionalizzazione (molto digitale)
Un nuovo legame tra cultura, manifattura e sviluppo urbano
Rappresentanza e istituzioni per il rilancio del lavoro artigiano
Conclusioni
Per saperne di più

Conosci l'autore

Stefano Micelli

vive e lavora a Venezia, dove insegna Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università Ca’ Foscari. Da diversi anni studia la trasformazione del sistema industriale italiano; dal 2014 è direttore scientifico della Fondazione Nord Est. È autore di diversi articoli e volumi. Con Marsilio ha pubblicato I nuovi distretti produttivi (2009, con Giancarlo Corò), Futuro artigiano. L’innovazione in mano agli italiani (2011), giunto alla sesta edizione, e Nord Est 2015 e 2016.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore