L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 6,61 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
scheda di Tosetto, S., L'Indice 1989, n. 5
Il libro, breve e scorrevole, è interamente dedicato ai fenomeni sismici e al vulcanesimo ed al loro impatto sulla vita umana. Il testo presenta una brevissima introduzione sulla tettonica delle placche per inquadrare questi fenomeni a scala globale nella loro distribuzione geografica e nelle loro cause generali. L'autore, professore universitario, cerca di colmare il divario temporale tra la tettonica globale, continua e alla scala dei milioni di anni, e il fenomeno sisma o eruzione, discontinuo e alla scala dei minuti o al massimo di giorni o mesi. Allègre fa il punto delle attuali conoscenze su terremoti e vulcani. Illustra in particolare gli attuali modelli di funzionamento di questi sistemi di liberazione dell'energia interna della Terra, i vari modelli di previsione analizzandoli criticamente, e fa un breve cenno sulle misure di prevenzione, che continuano ad essere la forma più efficace di difesa soprattutto per i terremoti. L'autore illustra i vari metodi con i quali si può oggi tenere sotto controllo un'area vulcanica o sismica perché molto si può fare e conoscere, soprattutto nel rischio vulcanico, a patto di sottoporre a continua sorveglianza le aree soggette a rischio. Un capitolo del libro è dedicato alla grande importanza delle ricerche storiche ed alla raccolta di banche dati per capire l'evoluzione nel tempo di tali aree. Allègre infine apre una discussione sui rapporti che devono esserci fra il gruppo di scienziati che segue l'area a rischio e la popolazione che vi abita, rapporti mediati dai responsabili amministrativi e dai giornalisti. A volte nel testo, soprattutto nell'introduzione e nella parte finale, emerge una vena polemica legata all'opera di altri scienziati in occasioni specifiche non sempre chiare o conosciute al lettore italiano.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore