L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Copertina flessibile 430 9788817000147 Buono (Good) Libro usato proveniente da collezione privata. La copertina riporta tracce d'uso. Le pagine risultano imbrunite dal tempo. Segni di fioritura all ' interno e lungo i tagli. Interno in ottime condizioni..
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Scritto molto bene e anche la storia è molto interessante
Ho letto questo saggio appena pubblicato, sull'onda del crollo dell'URSS, quindi qualche annetto fa. Fin dal principio mi e' sembrato talmente fallace e farcito di sciocchezze e errori di interpretazione storica che trovo stupefacente che venga ancora ristampato o che l'autore abbia avuto il coraggio di pubblicare sltri saggi.
Fukuyama , è un liberale di orientamento filosofico , hegeliano . La sua idea di fondo , esposta nel libro , è che l'evoluzione della storia , l'avvicendarsi di varie forme di Istituzioni e di governo , sia giunta con la democrazia liberale , al suo approdo finale , intendendo con ciò , la fine della lotta tra "Padrone e Schiavo " , che costantemente ha caratterizzato l'evoluzione storica delle società e delle istituzioni politiche che si sono succedute dagli albori dell'umanità sino ai nostri giorni . Le moderne democrazie liberali con il loro sistema di tutela delle libertà personali e dei diritti , garantirebbero quindi ad ogni cittadino il "riconoscimento " , lasciando ad esso anche la libertà di realizzare , secondo le capacità , le proprie aspirazioni . Quelle parti del mondo dove regnano dittature e teocrazie , presto o tardi , finiranno per assumere le medesime istituzioni dell'occidente democratico . In sintesi questa è la tesi di Fukuyama . Ma se penso a determinate problematiche quali , gli effetti destabilizzanti della globalizzazione e le conseguenti difficoltà di coesione sociale , che in tutto l'Occidente sono riscontrabili , è lecito nutrire alcuni dubbi circa il concetto di Fine della Storia . Detto ciò , penso che il libro sia scritto molto bene e offra molti spunti di riflessione .
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore