Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 196 liste dei desideri
Memorie di una casa morta
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,92 €
-5% 11,50 €
10,92 € 11,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,50 € 10,92 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,50 € 6,33 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,50 € 10,92 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,50 € 6,33 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Memorie di una casa morta - Fëdor Dostoevskij - copertina
Chiudi
Memorie di una casa morta

Descrizione


Nel 1849 Dostoevskij, che faceva parte di un circolo di giovani intellettuali di tendenze socialiste, fu arrestato dalla polizia zarista e, dopo otto mesi di reclusione, venne condannato a morte. Successivamente questa pena fu commutata in quattro anni di lavori forzati in Siberia, a Omsk, dove il suo fisico fu segnato per sempre. Questo libro è la cronaca fedele di quel periodo di deportazione, dei luoghi conosciuti e dei personaggi incontrati.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
Tascabile
24 marzo 2004
XXXVIII-412 p., Brossura
9788817000383

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(1)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

sara
Recensioni: 4/5

Provo sentimenti contrastanti nei confronti di questo romanzo. Da un lato riflessioni, commenti e idee che mi hanno entusiasmato, così come la profonda analisi dell'umano che anticipa i grandi romanzi della maturità; dall'altro episodi che non mi hanno colpito o convinto del tutto, ma, anzi, quasi annoiato. Comunque un romanzo (semi-autobiografico) fondamentale per comprendere l'evoluzione artistica, umana e spirituale di un grandissimo autore come Dostoevskij.

Leggi di più Leggi di meno
Pina
Recensioni: 5/5

Ho iniziato questo libro con reticenza perché pensavo fosse pesante e invece ne sono rimasta catturata dalla prima pagina. È uno straordinario romanzo in cui vengono delineate le caratteristiche psicologiche. di personaggi in un carcere per lavori forzati in Siberia, quindi in un ambiente estremo. L'ho chiamato romanzo ma in realtà è autobiografico e c'è molto di quello che l'autore ha vissuto nel periodo di vita in cui è stato condannato ai lavori forzati. Lo consiglio vivamente

Leggi di più Leggi di meno
Paolo
Recensioni: 4/5

Seppur non al livello dei classici più conosciuti dell’autore, è una lettura interessante che ricrea l’atmosfera delle case di reclusione di quegli anni in Russia, le pene corporali, i “privilegi” dei nobili, ecc. Sicuramente da non perdere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Fëdor Dostoevskij

1821, Mosca

Fëdor Dostoevskij è stato un autore russo, considerato uno dei pensatori e romanzieri più influenti dell'Ottocento. Figlio di un medico, un aristocratico decaduto stravagante e dispotico, crebbe in un ambiente devoto e autoritario. Nel 1837 gli morì la madre, da tempo malata, e Dostoevskij venne iscritto alla scuola del genio militare di Pietroburgo, istituto che frequentò controvoglia, essendo i suoi interessi già risolutamente indirizzati verso la letteratura (risalgono a quegli anni le sue prime letture importanti: Schiller, Balzac, Hugo, Hoffmann). Diplomatosi nel 1843, rinunciò alla carriera che il titolo gli apriva e, lottando con l’indigenza e con i disagi di una salute cagionevole, cominciò a scrivere: il suo primo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore