Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Come Sheherazade - Giulia Alberico - copertina
Come Sheherazade - Giulia Alberico - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Come Sheherazade
Disponibilità immediata
9,70 €
9,70 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bookweb
Spedizione 5,00 €
9,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bookweb
Spedizione 5,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
3,60 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
8,10 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
9,80 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,00 € 7,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bookweb
Spedizione 5,00 €
9,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bookweb
Spedizione 5,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
3,60 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
8,10 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
9,80 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,00 € 7,70 €
Chiudi
Libreria Bookweb
Chiudi
Libreria Bookweb
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
LETTORILETTO
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Librisline
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Memostore
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Come Sheherazade - Giulia Alberico - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Giuditta e Federico sono sposati da vent'anni. La passione di un tempo si è spenta, ma entrambi avvertono ancora forte e importante il loro legame. Un giorno nella vita di Giuditta irrompe Luca e la donna si abbandona al nuovo amore. Dapprima, come nelle fiabe, gli amanti sono felici e vivono i loro momenti più belli in una villa di Sabaudia. In questo luogo Giuditta si fa Sheherazade: per l'uomo che ama tesse storie, riempie le stanze con le sue parole. Ma presto la donna comincerà ad avvertire un sottile cambiamento in Luca, fino a quando lui non le confesserà di avere un'altra donna. L'abbandono sprofonda nel dolore Giuditta che, incapace di reagire, si consegna a una sofferenza che la corrode dentro e fuori.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Bookweb
Libreria Bookweb Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2004
1 settembre 2004
170 p., Rilegato
9788817003797

Valutazioni e recensioni

4,43/5
Recensioni: 4/5
(7)
5
(3)
4
(4)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Daria
Recensioni: 5/5

L'ho letto in un giorno: dalla mattina alla sera senza riuscire a staccarmene o a distogliere il pensiero dai personaggi. Conosco Giulia, ne conosco solo degli aspetti e leggerla è stata una rivelazione sebbene da tempo avessi capito di quale e quanta profondità è capace. Man mano, visto che li ho, leggerò gli altri. Da una recensione è emerso che Madrigale l'ha vista supererare se stessa...forse, com'è bene che sia, ricomincerò da lì...anche se il vento caldo del Garbino mi intriga non poco...

Leggi di più Leggi di meno
alex
Recensioni: 4/5

La storia mi ha talmente coinvolta che l'ho letto tutto in una sera. Data la brevità è più un racconto che un romanzo vero e proprio, ma sa come toccare il cuore. Consigliato soprattutto alle lettrici.

Leggi di più Leggi di meno
Benedetta
Recensioni: 4/5

Sono le quattro. La sveglia trillerà fra meno di tre ore, ma ho dovuto cominciare e terminare il libro stanotte. Pareva una disamina psicologica, un’attenta ricostruzione del dolore da abbandono. Poi, il colpo di scena finale e, ancora più profondi, i due epiloghi, sprazzi di altre storie possibili.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,43/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(4)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Giuditta, una traduttrice romana intorno ai quarant'anni, incontra a una cena l'architetto Luca. Ne sono trascorsi venti, di anni, da quando si è sposata con Federico, fra di loro "la passione è finita" ma è rimasta una buona amicizia, una solidarietà profonda di coppia consolidatasi grazie alle abitudini e alla reciproca, fisica, distanza. Luca è un guitto, uno sciupafemmine che finisce per travolgerla, occupandole l'intera vita. Quando il loro rapporto pare avviarsi verso un approdo pseudoconiugale - una bella villa affittata da Luca a Saubaudia che fa da teatro agli amplessi, la cura per il giardino che sembra nascondere il desidero di un figlio, il viaggio a Lisbona - Giuditta scopre di essere stata ingannata. Nella vita di Luca esiste un'altra, quella che lui non lascerà mai, quella che gli garantisce anche materialmente la sopravvivenza. Giuditta che aveva speso tutte le sue parole, esaurito tutte le sue storie - come Sheherazade - per tenerlo avvinto a sé, che si era fatta parola per trasferire il mondo intero dentro le comuni stanze, crolla. Anzi precipita in una spirale di depressione, incapace di accettare la sconfitta, l'abbandono definitivo. A nulla valgono i tentativi delle amiche, delle care zie, dello psicoanalista, Giuditta è sorda, respinge sistematicamente ogni forma di consolazione, bandisce ogni possibile lenimento. Fino alla tragica chiusa.

Niente di nuovo, niente di strano, niente che si possa aggiungere alle infinite variazioni che modellano il più classico dei mélo. Un'idea di amore terribile, metafora estrema dell'umana, compiaciuta, volontà autodistruttiva. Eppure, nel testo, sono disseminate delle spie che funzionano come antidoti per permettere al lettore di non farsi coinvolgere fino in fondo. A cominciare dal nome della protagonista, Giuditta, che inequivocabilmente, soprattutto nel finale, richiama la biblica fanciulla assassina, una figura assai rappresentata nella storia dell'arte secondo diverse interpretazioni e tradizioni iconografiche, da Giorgione, da Caravaggio, da Artemisia Gentileschi, e nel novecento da Klimt. La furia di Giuditta è una furia entrata nel canone come canonico è l'invito al lettore a seguire la sua vicenda, a entrare nel suo dolore che via via si fa universale, codificato, preannunciato sin dall'inizio del romanzo. Se i nomi significano qualche cosa, il finale di morte contenuto in quello della protagonista, l'ossessione amorosa, lo stile della relazione concorrono a riscattare una certa forma deteriore di romanticismo ripercorrendone i modelli.

Giulia Alberico, al terzo romanzo e dopo la pubblicazione di una lunga intervista a Massimo Girotti, amico gentile che si ritrova in una breve apparizione nel romanzo in veste di testimone, opta per la stilizzazione del sentimento. Non ingannino le apparenze: le dichiarazioni "Come è sana la solitudine, come è bella", la radicalità del collocarsi contro, l'urlo, le declinazioni del nero, appartengono al copione. Un romanzo scritto come se fosse vero e che vero non è. Ovvero la standardizzazzione del sentimento.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Giulia Alberico

Giulia Alberico, nata a San Vito Chietino nel 1949, insegnante di lettere per oltre trent’anni, vive a Roma. Ha scritto, tra gli altri, i romanzi Il gioco della sorte (Sellerio, 2002), Come Sheherazade (Rizzoli, 2004), Il vento caldo del Garbino (Mondadori, 2007) e Un amore sbagliato (Sonzogno, 2015). Con il volume di racconti Madrigale (Sellerio, 1999) ha vinto il premio Arturo Loria.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore