L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro facile da leggere e che, attraverso più di cinquanta anni di storia, analizza le trasformazioni in campo comunicativo della politica italiana. Dagli originali comizi in piazza, passando per Porta a Porta e da li fino al politico come showman del nuovo millennio, Novelli ci accompagna in un viaggio che è una occasione per riflettere sul passato e sul futuro della comunicazione politica. Consigliato a chi ha bisogno di un prodotto editoriale agile e facilmente consultabile. Stefano Mura
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sulla vita politica italiana nel secondo dopoguerra si potrebbero scrivere volumi e volumi di memorie e notazioni. Rilevarne il filo conduttore attraverso il succedersi dei protagonisti e degli orientamenti in rapporto al problema della propaganda e dei suoi spazi è, tuttavia, operazione di ben maggiore complessità. Uno studioso brillante ed esperto come Edoardo Novelli non ha difficoltà a scandire le tappe di questa evoluzione, ponendovi al centro la progressiva personalizzazione in funzione antipartitica della nostra democrazia. Se ne era avuta avvisaglia nel '48, quando il lungimirante Pio XII consigliò a Gedda di candidare Gino Bartali per le elezioni. Ma se per Novelli già nel '68 si passa, nelle campagne elettorali, dalla "serietà" dominante al "divertimento", solo alla fine degli anni settanta si inizia in sede politica "a suonare la corda della seduzione", con le prime apparizioni di leader al di fuori dell'ambiente politico strettamente inteso e le candidature di personaggi del mondo dello spettacolo, dopo che già in molti si erano impegnati nella campagna per il "no" al referendum sul divorzio. La massima dominante da allora è che il messaggio debba essere veicolabile dai media: tendenza che condurrà alla "visione mercantile" della politica, presente, per l'autore, in Berlusconi. A tale riguardo, Novelli parla di una politica oggi ormai "deideologizzata", ma certi proclami crociati, quando non sanfedisti, dell'ultima campagna elettorale, sembrerebbero confutarlo. Novelli ha invece ragione quando indica nell'informazione il perno della turbopolitica, soprattutto quando, per le varie pressioni, diviene distorta e selettiva.
Daniele Rocca
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore