Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 154 liste dei desideri
Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l'esilio
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
F.E.N. Libreria
Spedizione 4,90 €
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
F.E.N. Libreria
Spedizione 4,90 €
7,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nuova Ipsa
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi
F.E.N. Libreria
Chiudi
Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l'esilio - Raoul Pupo - copertina
Chiudi
lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l'esilio

Descrizione


A partire dall'8 settembre 1943, nelle terre che costituivano i confini orientali d'Italia - l'Istria e la Dalmazia - si consumò una duplice tragedia. I partigiani jugoslavi di Tito instaurarono un regime di terrore che prefigurava la "pulizia etnica" di molti decenni dopo e trucidarono migliaia di italiani gettandoli nelle cavità carsiche chiamate foibe. Il trattato di Parigi del 1947 ratificò poi il passaggio di Istria e Dalmazia alla Jugoslavia, scatenando l'esodo del novanta per cento della popolazione italiana (circa 300.000 persone), che abbandonò la casa e gli averi e cercò rifugio in Italia o emigrò oltreoceano. Lo storico Raoul Pupo disegna oggi un quadro completo di quelle vicende.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2006
Tascabile
5 aprile 2006
333 p., ill. , Brossura
9788817009492

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(2)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Diego
Recensioni: 3/5

Le mie 3 stelle sono date semplicemente dalla media delle 5 stelle per l'importanza dell'argomento trattato, contrapposte a 1 stella dovuta all'abilità divulgativa dell'autore. Devo dire con rammarico che non sono riuscito a portare a termine la lettura a causa del modo freddo e distaccato e in forma accademica di scrivere che ricorda più un testo scolastico-universitario dedicato a studenti piuttosto che un testo di divulgazione dedicato a un pubblico più ampio. L'autore è sicuramente un'autorità per riguarda la Storia del confine nord-orientale ma ritengo che la lettura dovrebbe essere un piacere e questo libro per quanto mi riguarda non raggiunge questo obbiettivo.

Leggi di più Leggi di meno
NicolaPierini1985
Recensioni: 4/5

Il testo tratta soprattutto dei risvolti politici che caratterizzarono le zone di confine tra Italia e Jugoslavia,i rapporti tra le due popolazioni,le persecuzioni e l'esodo che gli italiani subirono durante e dopo la seconda guerra mondiale,con la connivenza di una parte del Pci. La tragedia delle foibe è solo accennata.

Leggi di più Leggi di meno
Roberto
Recensioni: 5/5

Un testo ben fatto. Accurato nella ricostruzione storica e che cerca di mantenere un giusto equilibrio tra le fazioni che l'affrontare questa tematica fa nascere. L'uso politico che è stato fatto dell'esodo - ridotto nella pubblicistica destrorsa - alle foibe non ha permesso di analizzare a livello pubblico con la dovuta distanza un fenomeno storico la cui narrazione troppo spesso viene ridotta alla memoria di chi ha vissuto la tragedia dello sradicamento dalla propria terra. Storia e memoria sono due cose diverse e il dramma tragico di chi ha vissuto quegli eventi e di fronte al quale non si può che avere rispetto e attenzione, non può sovrapporsi all'indagine storica - e qui esprimo una mia soggettiva considerazione - che ricostruisca la violenza della dominazione fascista in quei territori e la violenza politica titoista e al dato di fatto spesso trascurato che l'Italia fu trattata alla conferenza di pace che la privò di quella parte del suo territorio da paese aggressore e sconfitto qual'era.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore