L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2006
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ha ragione l'utente che mi ha preceduto, questo testo è(secondo me) di difficile lettura. Gruppo di studiosi della placenta ,scoprono che all' interno della sostanza vitale, vi sono tossine mortali, in più il testo è caratterizzato dall'operazione di un ermafrodito. Il tutto si svolge in modo poco scorrevole, con una scrittura un po ostica
E' quasi impossibile raccontare in poche righe il mio rapporto con Stefano D'Arrigo. Ma dopotutto che importa? Per una tesi che non voleva finire, per un romanzo straordinario come Horcynus Orca, che da solo potrebbe ribaltare un canone, e anche per Cima delle nobildonne. Finalmente, ci hanno restituito (dopo 21 anni!) il secondo romanzo di D'Arrigo. Come capita spesso agli appassionati, è il non-capolavoro che piace persino più del capolavoro riconosciuto. Per questo libro vale la pena violentare la grammatica e dire che "è stato scritto domani". Questo romanzo (lui, Stefano, sornione, lo definiva "romanzetto") non assomiglia a nulla, a niente mai visto o sentito o letto prima. Forse può rimandare a quei testi di medicina orientali, o arabi, di tremila anni fa. Ma nulla di più e di altro. Cima delle nobildonne non assomiglia a nient'altro che a se stesso. Vi viene alla mente un altro libro del quale si possa dire altrettanto senza timori di smentite? Ora che è tornato a disposizione nelle librerie, lo raccomanderò a tutti, anche a coloro che so già non lo capiranno, con questa sua trama irraccontabile e una lingua fredda come il ghiaccio che gela e ferisce, taglia, necrotizza. C'è tempo... il Tempo è Galantuomo. D'Arrigo, amante dello sport, diceva che scriveva per la maratona delle Olimpiadi, non per le corse campestri. D'Arrigo resterà. Questo suo secondo romanzo svergognerà (ora che lo possiamo rileggere) il 95% della narrativa italiana pubblicata da allora ad oggi. E forse anche domani.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore