L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
verrebbe da dire poco attuale, ma molto potente nel descrivere un mondo moderno racchiuso nel meccanicismo rumoroso e assediante. libro che è figlio dell'epoca in cui è stato scritto, prima metà anni sessanta, periodo dal boom economico e sociale. l'autore sembra esservi schiavo, imprigionato in quei congegni assurdi dal sapore "chapliniano" e si ribella a cotanto progresso che mina la sua esistenza ( vita o esistenza come afferma il protagonista non è bene sapere). alienato come il miglior kafka trova una via di fuga disastrosa.
Ho trovato questo libro davvero notevole. Purtroppo Di Benedetto è un autore pochissimo noto in Italia. E' una storia surreale, di inquietudine sottile, in cui un autore geniale sa costruire un'atmosfera che dire unica è poco... E' una lettura che davvero non si dimentica. L'inquietudine si accompagna con un senso dell'assurdo e con la descrizione di un mondo che da reale e quotidiano scivola progressivamente in una sorta di spazio surreale, tra il grottesco, l'assurdo e l'anomalo. E riesce a parlare del nostro mondo contemporaneo in cui non esiste più il silenzio. Se la letteratura è l'apertura su mondi immaginari, quella contenuta nel libro di Di Benedetto è allora grande letteratura.
stile rapsodico e storia ipnotizzante. peccato non avere altri romanzi di questo autore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
A più di quarant'anni dalla pubblicazione in lingua originale, anche i lettori italiani hanno la possibilità di leggere L'uomo del silenzio, opera di un autore peculiare nel panorama letterario argentino, Antonio di Benedetto, presentato dall'interessante prefazione di Laura Pariani. Il protagonista senza nome vive insieme alla madre in una cittadina argentina. Il suo problema è rappresentato dalla presenza dei rumori: i rumori della città, provocati dalle persone, descritti soprattutto nella prima parte del romanzo, e i rumori metafisici, come li definisce il suo amico Besarión, non materiali, provocati dal fluire della vita stessa, di cui tratta la seconda parte. La ricerca del silenzio, necessaria anche per il fatto che i suoni gli provocano terribili dolori di capo, conduce il protagonista ad appellarsi a polizia e autorità immaginarie, lo obbliga a cambiare continuamente casa, a cercare il sostegno dei vicini che non riescono a capirlo e a commettere gesti sconsiderati ed estremi. Neanche l'amore sommesso e devoto di Nina, la donna di cui non è innamorato ma che decide di sposare forse per farne un'alleata, lo allontana da questo triste e solitario sentiero di follia alla ricerca del silenzio. Il protagonista ha due appigli per cercare di sfuggire al suo destino, ai quali cerca invano di aggrapparsi: uno è rappresentato dalla madre, figura defilata ma carica di forza, che non si rassegna alla sorte del figlio; l'altro è l'idea di scrivere un romanzo, "Il tetto", titolo emblematico che indica forse il senso di sradicamento da lui provato. Lo stile di Di Benedetto è assolutamente personale e caratterizzato da una lingua scarna e precisa, con periodi brevi e molto ritmati. Il lettore viene lentamente trascinato all'interno della storia, arriva quasi a percepire il dolore fisico provocato dal rumore. È un romanzo emozionante che offre la possibilità di conoscere e apprezzare uno dei massimi scrittori latinoamericani contemporanei.
Simonetta Giglio
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore