L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro che finalmente fa un po' di luce. Da notare che tutte le recensioni negative sono di appartenenti all'opera... vorrà ben dire qualcosa.
Se ce ne fosse la possibilità, darei -1 a questo romanzo, che purtroppo strumentalizza alcune esperienze negative per gettare cattiva luce su un'istituzione benemerita e dedita soltanto alla santificazione dei suoi fedeli, cooperatori e amici e all'apostolato cattolico. Chi ama veramente la libertà personale e la capacità di autodeterminarsi verso il bene dovrebbe orientarsi verso altre letture.
Se ce ne fosse la possibilità, darei un bel 6! Un libro difficile per le emozioni che scatena, scritto e documentato in maniera impeccabile da un grande autore. Dovrebbe essere letto da tutti, soprattutto da chi priva l'essere umano della sua libertà di pensare, di agire e anche di sbagliare secondo ciò che egli stesso è e non perché altri lo costringono.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Per la prima volta in Italia, in questo libro appassionante il giornalista dell'Arena di Verona, Ferruccio Pinotti, dà la parola alle persone che, spesso attraverso pesanti drammi personali, sono uscite dall'Opus Dei. L'autore ha avvicinato l'Opera frequentando gli incontri dell'organizzazione nella sua città, Verona, definita la "Pamplona d'Italia" per il grande potere detenuto dall'Opus Dei e "capitale" della finanza cattolica. Immergersi nella vita segreta di questa "chiesa nella chiesa", fondata dal sacerdote spagnolo Escrivà de Balaguer nel 1928, che conta 85.000 membri in tutto il mondo, non è stato semplice. I centri nelle eleganti ville collegate da cunicoli sottostanti, le scuole di ogni ordine e grado affiliate, i club e le iniziative che ne sono emanazione, segnano la presenza dell'Opus Dei a Verona, a Roma e in tutte le grandi città italiane. E' una rete capillare e silenziosa che si regge sugli sforzi di coloro che offrono tutta la loro esistenza all'Opera.
Ferruccio Pinotti in questo libro dà voce a chi, tra mille difficoltà, è riuscito a uscirne. Persone che avevano compiuto "voto" di povertà, castità e obbedienza e che avevano ceduto tutti i propri beni all'organizzazione. Laici che dopo 10, 20, 30 anni di esistenza al servizio dell'Opera, ne escono senza una pensione, spesso senza un lavoro né una casa, private dei legami familiari e vittime di profondi sensi di colpa. Come Emanuela Provera, ex "numeraria" di Milano che racconta l'umiliante condizione della donna, l'uso del cilicio sulla coscia per due ore al giorno, la pratica del frustarsi le natiche o la schiena nuda il sabato. Soffrire, pregare, lavorare per l'Opus Dei: nella giornata di una giovane numeraria non c'è posto per altro. Spesso sono le adolescenti a venire arruolate, ragazze fragili che entrano nell'istituzione per la mancanza di una figura paterna. Coscienze deboli e immature, come quella di Amina Mazzali, di Firenze, che racconta nel libro la sua esperienza di quindicenne nell'Opus Dei, la mortificazione corporale, l'instillazione del senso di colpa, l'autoannientamento psicologico e il proselitismo esasperato che tutte le "numerarie" dovevano effettuare per reclutarne di nuove.
Storie incredibili ma vere, da tutta Europa e anche dagli Stati Uniti e dal Sud America. Esperienze umane che Ferruccio Pinotti ha raccolto in queste pagine e che si aggiungono alle ricostruzioni dei legami strettissimi tra l'Opera e gli ambienti della politica, dell'alta finanza e del Vaticano, portandoci dentro una delle più potenti e controverse organizzazioni della Chiesa di oggi.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore