L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
lievi tracce d'uso alla copertina, buono stato 4G
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Di chi parliamo quando parliamo del padre? Quasi sempre del nostro. Io del mio. Se invece guardo più in là, l’immagine che vedo è quella di Anchise sulle spalle di Enea con sullo sfondo una città in fiamme. L’altra immagine che ho è quella di un padre giunto al capolinea della vita terrena e il figlio non trova di meglio che caricarselo sulle spalle per disfarsene. Il figlio si stanca e sul muretto di un ponte si ferma. È in quel momento di pausa e di silenzio che il padre dice al figlio: anch’io mi fermai qui. Alle parole del padre il figlio cambia proposito, se lo rimette sulle spalle e torna a casa. Il Padre degli animali di Andrea Di Consoli non è di peso a nessuno. Anzi è uno che, rientrato dalla Svizzera nel paese d’origine, in Lucania, si dà da fare. Ha delle aspirazioni. Vorrebbe fare il bidello, ma non è facile; tenta la strada del commercio ambulante ma ben presto si trova a lottare contro il mondo intero; alla fine gli riesce di coltivare la terra e allevare animali ed è con loro che il padre riesce a stare bene, in attesa del tramonto non solo della giornata. Leggere questo libro non mi è stato necessario emigrare con la mente. I luoghi i personaggi l’economia, le fregature il danno i soprusi, il cielo la pianura e la collina ci appartengono perché noi lucani li vediamo e li viviamo da sempre tutti i giorni. Questo libro non è uno dei tanti libri che trattano del nulla. È un libro dove i personaggi lavorano e soffrono e sperano. È un incalzante dialogo tra il padre e il figlio. È un libro che non si può leggere mentre si viaggia nell’autobus, richiede una certa concentrazione. E la concentrazione che prestiamo alla sua lettura è ben spesa perché Il padre degli animali è un libro che va oltre la superficie delle cose, affonda nei suoi personaggi dentro cui molti di noi potrebbero identificarsi. Alla fine del libro si ha la sensazione di avere tra le mani delle cose ingombranti: la terra, il dolore, il male, la sofferenza, ma anche la pacificazione con la terra, con la natura e noi stessi.
Il libro racchiude al suo interno perle di saggezza e sensibilità favolose, il vissuto dell'emigrante ,tutto roteante intorno al concetto della notte vista dai vetri del treno, la notte è una variabile che ci porta via cantava Sergio Caputo e in questo testo ce ne è tutto il sapore. Il problema che non tutte le storie(secondo me) del libro son ben intrise di poesia, alcune mi sembrano buttate dentro per riempitivo. Comunque autore da tenere in considerazione assoluta
Gli scrittori (i libri che scrivono) sono come gli amici, alcuni hanno un carattere francamente difficile. Si sopportano e si accettano quelli che sotto lo stile (e mica la lettura può sempre essere pari a quella di Topolino! faticare gente, faticare, accidenti a Calvino e alla «leggerezza»!), sotto l'andare per lacerti, per singhiozzi e non per capitoli, hanno davvero qualcosa da dire, che ci arricchiscono. Questo libro, di puro esercizio, non ha un bel niente. Per me è un gran bel libro, capace di aggiungere qualcosa di essenziale all'interpretazione dell'evoluzione più recente del Sud: non quello delle grandi città, ma quello dei piccoli centri dalle poche migliaia di abitanti. Un libro scritto col carbone e che mi ha fatto star male. Mi ha fatto star male per la sua verità, la sua onestà.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore