L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
pp. 234 | in brossura | rif. libr. bur | Uno dei romanzi italiani più fortunati degli ultimi anni esce ora in edizione speciale. Anni Venti: storia di una famiglia che vive in Armenia e che in attesa dell'arrivo di parenti trasferiti in Italia restaura una masseria per accoglierli. Ma la guerra e il genocidio sotto cui soccomberà il popolo armeno faranno sì che l'incontro con questi familiari italiani non avverrà mai. Sarà anzi uno dei più giovani, unico maschio sopravvissuto, a raggiungere l'Italia e a dare inizio a una speranza per la famiglia e il popolo che rappresenta. . 233. . Ottimo (Fine). . . .
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro da leggere per onorare la memoria di coloro che non ci sono più, vittime di un genocidio che si è perpetrato e di cui i responabili hanno fatto di tutto perché cadesse nell'oblio. Solo loro? Purtroppo no. L'oppressione del popolo armeno nell'area del Caucaso si è protratta fino ai giorni nostri e la distruzione del patrimonio culturale degli armeni prosegue nell'indifferenza della comunità internazionale. Questo libro serve anche per riflettere sul senso della memoria, del valore della dignità umana e del rispetto delle culture.
Dopo aver visitato il monastero di San Lazzaro degli Armeni, ho voluto leggere questo libro per approfondire una vicenda storica che conoscevo in modo vago. Testo toccante, crudo, triste, interessante da un punto di vista storico.
Tanti anni fa vidi il film omonimo, tratto da questo romanzo e girato dai fratelli Taviani e ne rimasi profondamente colpito. Decisi così, nel 2016, di acquistare quest'opera di Antonia Arslan. Non lo lessi subito, sapevo che si trattava di un libro troppo importante e volevo dedicargli la dovuta attenzione e quindi è rimasto nella mia libreria sino a qualche settimana fa, quando finalmente ho sentito che era il momento giusto per dedicarmici. Lo faccio spesso: acquisto un libro per poi non leggerlo subito, lasciandolo nella libreria, nell'attesa che giunga il suo tempo. Perché ne sono convinto, ogni libro ha il suo momento; passano spesso giorni, settimane, mesi o anni, ma alla fine un'ispirazione, una particolare sensibilità o interesse, mi portano a ritrovare libri apparentemente dimenticati. E così dopo sei anni mi sono ritrovato tra le mani quest'opera. E' un romanzo che consiglio a tutti di leggere perché ha il grande merito di aver portato a conoscenza del grande pubblico le terribili pagine di eventi storici che dai testi scolastici non vengono quasi mai menzionati. Io non conoscevo la tragedia patita dal popolo armeno ed è grazie al romanzo della Arslan e al film dei Taviani che sono venuto a conoscenza di queste pagine drammatiche di storia recente, pagine di sangue, di odio e persecuzione ai danni della gente armena. Purtroppo devo dire che non si tratta, dal punto di vista specificamente letterario, di un capolavoro. Infatti, la scrittura non è elegante, la prosa scorre a volte pesantemente e la lettura mi è parsa poco scorrevole. Nonostante tutti questi limiti, che ne fanno un libro letterariamente modesto, è un libro per cui essere grati all'autrice e che va assolutamente letto. Segnalo che questa edizione della Rizzoli manca di una vera introduzione, le note sono poche e tante parole armene o personaggi storici menzionati ho dovuto cercarli da me per comprendere meglio il racconto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore