L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Boston 1865: in un'America appena uscita dagli orrori della guerra civile, un gruppo di letterati, tra i quali il poeta Henry Wadsworth Longfellow, fonda un circolo per far conoscere la prima traduzione de La Divina Commedia, anche se l’ateneo di Harvard cerca di ostacolarne la pubblicazione. Il romanzo è diviso in tre sezioni che corrispondono alle tre cantiche dantesche. La più interessante, e anche la più truce, è ovviamente la cantica dell’Inferno, in cui Dante si sbizzarrisce a punire coloro che hanno commesso delitti in vita, colpendoli con le più atroci torture, secondo la regola del contrappasso per cui la tortura è il contrario di quanto commesso nei loro delitti. Così, ad esempio, la prima vittima è il giudice Healey, trovato morto nel giardino della propria residenza divorato da vermi e insetti, con una bandiera bianca nei pressi del suo cadavere; la seconda è il reverendo Talbot, sotterrato a testa in giù con solo i piedi fuori e con sotto la testa un sacchetto contenente denaro; l'ultima è l'uomo d'affari Phineas Jennison, mutilato e seviziato. Un racconto che è quasi una gothic horror story, ma che sorprende per la fluidità della trama anche se molti degli episodi sono piuttosto raccapriccianti. Comunque l’idea di scrivere un romanzo basato sulle pene inflitte a personaggi colpevoli nell’Inferno dantesco è sagace e originale.
Un ottimo spunto narrativo per un ottimo romanzo. Non un capolavoro ma si fa leggere bene e tiene abbastanza avvinghiati alla lettura. Da leggere.
Penso che sia un buon libro, con uno spunto interessante.E' vero la prime pagine sono difficili ma servono a comprendere a fondo i personaggi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore